A quarant'anni dal terremoto del 1980, in tempi di nuova e diversa emergenza, abbiamo il dovere di commemorare la tragedia e il diritto di interrogarci su cosa è successo. Per farlo è necessario approfondire, scavare tra le macerie invisibili rimaste in tanti anni di doposisma. Ricostruire non vuol dire solo sanare le ferite fisiche e materiali dei luoghi terremotati o di un sistema economico in difficoltà ma anche pensare alle comunità, al sentimento dei luoghi, alla felicità interna lorda. L’Osservatorio sul Doposisma ha prodotto dal 2010 a oggi vari rapporti di ricerca, convegni, festival, concorsi creativi ed eventi, cercando di mettere in pratica la visione prospettica del futuro affondandola nelle radici di speranza emerse dalle macerie del 1980.
INDICE
Presentazione di Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania
Introduzione, di Antonello Caporale, giornalista del Fatto Quotidiano e ideatore dell’Osservatorio sul Doposisma
Parte 1
CAPITOLO 1. Terremoti e gestione delle emergenze. L’esperienza del 1980, di Stefano Ventura;
CAPITOLO 2. Oltre l’Atlantico. Terremotati, migranti, Italian-Americans a New York, di Manuela Cavalieri
CAPITOLO 3. La cattiva ricostruzione. Da dove ripartire dopo quarant'anni? di Simone Valitutto
CAPITOLO 4. Passarono gli anni e il nuovo non venne. Dopo il terremoto, le fabbriche, di Pietro Simonetti e Stefano Ventura
CAPITOLO 5. Etnografia di una ricostruzione. Fiducia e mutamenti sociali in una comunità irpina di Teresa Caruso
CAPITOLO 6. Rischio sismico, prevenzione e gestione dell’emergenza. Aspetti normativi e tecnico-amministrativi, di Raffaele Tarateta
Parte 2.
CAPITOLO 7. Il CERVENE (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche), presentazione e attività, di Raffaele Bove - Salvatore Medici
CAPITOLO 8. La nascita della disastrologia veterinaria e l’esperienza di Adriano Mantovani, di Raffaele Bove e Nicola Amabile
Postfazione. Osservare il doposisma
Appendice fotografica
Il libro è disponibile al MIDA STORE alle Grotte di Pertosa e Auletta e presto sarà disponibile sui principali bookstore per l'acquisto online.
PER INFORMAZIONI:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
E' uscito su LAVORO CULTURALE (www.lavoroculturale.org) un articolo di Stefano Ventura che parla di Giuseppe Zamberletti, morto pochi giorni fa all'età di 85 anni. Lo ripubblichiamo qui.
La morte di un uomo politico di spicco può essere accompagnata da aridi elenchi di incarichi governativi e ministeriali. Nel caso di Giuseppe Zamberletti, morto il 26 gennaio a Varese all'età di 85 anni, le cose sono andate diversamente. La sua figura si è legata a doppio filo con la protezione civile italiana (possiamo scriverla sia in minuscolo, intendendo la categoria di riferimento, sia in maiuscolo, intendendo l'istituzione vera e propria, che Zamberletti ha fortemente voluto e contribuito a creare).
Zamberletti era un democristiano, fu eletto alla Camera nel 1968 e sin da subito si impegnò sul fronte della difesa civile (http://storiaefuturo.eu/i-terremoti-italiani-dopoguerra-protezione-civile/), lavorando a un disegno di legge che già dal 1970 si occupava di “norme sul soccorso alle popolazioni colpite da calamità” (legge n. 996). Quando però avvennero due terremoti dagli effetti significativi, in Friuli nel 1976 (due scosse, 6 maggio e 15 settembre) e in Campania e Basilicata, il 23 novembre 1980, si scoprì che questa legge ancora non aveva i regolamenti attuativi e quindi era inefficace. Fu duro l'atto di accusa che il presidente Pertini lanciò in un appello televisivo dopo aver visitato le zone di Irpinia e Basilicata che non erano state raggiunte prontamente dai soccorsi, e il presidente si chiedeva come mai questa legge si fosse impantanata in Parlamento.
Zamberletti fu nominato commissario straordinario per gestire l'emergenza in Friuli, nel 1976. In quel caso due fattori influenzarono positivamente la gestione dell'emergenza: la presenza nella zona di numerose caserme dell'esercito, con tanti soldati di leva che furono da subito impiegati nel soccorso ai sopravvissuti e nello sgombero delle macerie, e il fatto che il Friuli fosse una regione a statuto speciale, cose che le permise di avere maggiore libertà e autonomia decisionale. I senzatetto furono ospitati nelle strutture ricettive della costa adriatica e potevano quotidianamente fare i pendolari per tornare nei propri paesi distrutti e seguire le operazioni.
Sulla scia della buona esperienza friulana, Zamberletti fu chiamato in causa dal governo Forlani anche dopo il sisma del 23 novembre 1980. Le dimensioni della catastrofe erano maggiori, la zona colpita molto più vasta così come era maggiore la massa di senzatetto da assistere. In questo caso i soccorsi non furono rapidi, i grandi convogli dell'esercito si mossero male nelle vie di accesso all'appennino campano e lucano, tenendo anche conto che molte strade e ponti erano crollati. Per arrivare alla nomina di Zamberletti, inoltre, bisognò aspettare 48 ore; il terremoto era avvenuto di domenica, il consiglio dei ministri si riunì il lunedì e solo dal martedì, il 25 novembre, Zamberletti fu operativo e prese visione della situazione nelle zone terremotate. Ora il capo dipartimento della Protezione civile è in grado di riunire l'unità di crisi nel giro di pochissime ore.
I mesi che seguirono alla scossa di novembre in Irpinia furono mesi di convulse attività, con tante criticità da gestire e numerose pressioni. Zamberletti tentò di applicare lo stesso modello organizzativo del Friuli, proponendo il “piano S”, come sgombero, per spostare i senzatetto sulla costa. Ma i terremotati non accettarono questo piano, vista anche la distanza dai villaggi costieri. Allora Zamberletti avviò una lunga e metodica fase di ascolto delle comunità terremotate, stabilendo un rapporto diretto coi sindaci ma non rifiutando nemmeno il confronto con le assemblee dei terremotati e dei volontari, che avevano creato i “comitati popolari”. L'idea che sbloccò la confusione iniziale fu quella di gemellare ogni comune terremotato a una regione, provincia o città metropolitana, ma anche alle altre nazioni, in modo da razionalizzare gli interventi dei volontari che stavano arrivando in maniera cospicua nelle zone colpite portando ingenti quantità di beni di prima necessità. Inoltre, ad ogni sindaco il commissario affiancò un generale dell'esercito per coordinare gli scavi, la rimozione dei cadaveri e delle macerie, la collocazione delle tendopoli e delle mense da campo.
Il piglio decisionista e la grinta del commissario gli valsero anche qualche critica, in particolare da alcuni politici locali che vedevano in parte minacciata la loro funzione e accusarono Zamberletti di aver posizionato il suo commissariato a Napoli invece che nei capoluoghi più prossimi all'epicentro. L'impegno profuso in Irpinia e la vasta esperienza sul campo gli valsero la nomina a ministro senza portafogli nel 1982; nel frattempo grande emozione aveva suscitato nel giugno 1981 l'episodio di Vermicino, con la caduta in un pozzo del piccolo Alfredino Rampi. Anche se ormai la necessità di una legge per la Protezione civile era un dato di fatto, il percorso di approvazione fu lungo e accidentato e si concretizzò solo nel 1992, per una serie di problemi legati al ruolo istituzionale (la sovrapposizione di funzioni tra il ministro per la Protezione civile e il ministro dell'Interno).
Dal 1992 in poi si sono succeduti vari capi di dipartimento della Protezione civile: Franco Barberi, Guido Bertolaso, Franco Gabrielli, Fabrizio Curcio e Angelo Borrelli. E' cambiata molto la linea di intervento e anche i modi di comunicare, passando dalla centralità che Zamberletti dava al coordinamento delle forze di soccorso e intervento alla linea di “comando e controllo” che il Metodo Augustus ha introdotto negli anni Duemila. Se ad esempio i volontari del 1980 potevano vivere e condividere la realtà dei terremotati, facendo nascere iniziative spontanee e improvvisate, i volontari a L'Aquila nel 2009 erano inseriti in un sistema rigido, nel quale anche le tendopoli avevano regolamenti precisi da rispettare.
Insomma, se è vero che in emergenza non può esserci democrazia, perché bisogna decidere presto e bene, un conto è farlo senza ascoltare i diretti interessati, altro è ascoltare e tornare anche indietro rispetto a decisioni impopolari e inefficaci (quello che Zamberletti fece sullo sgombero in Irpinia). Anche per le polemiche legate a un ruolo ingigantito e abnorme della Protezione civile è intervenuto nel 2018 il Codice della Protezione civile (http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/il_codice_di_protezione_c.wp), un testo unico nato con l'obiettivo di semplificare le norme e renderle più comprensibili, anche con l'obiettivo di una “maggiore consapevolezza dei rischi e alla crescita della resilienza delle comunità”.
Zamberletti ha ricoperto per diversi anni la carica di presidente emerito della Commissione Grandi rischi (http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/commissione_grandi_rischi.wp), anche perché una delle sue intuizioni fu quella di dare spazio alla scienza in un ruolo attivo di supporto alla macchina istituzionale non solo nelle emergenze ma anche potenziando la prevenzione. Nel processo a carico della commissione Grandi Rischi per le rassicurazioni espresse poco prima del terremoto dell'Aquila del 2009 Zamberletti non fu coinvolto perché assente alla riunione incriminata.
Tornando alla prevenzione, è stata questa uno dei pallini di Zamberletti, unita a una consapevolezza matura che fare prevenzione è impossibile senza una cospicua impegno finanziario, senza una lungimiranza politica ma soprattutto senza la coscienza e l'educazione alla cultura della prevenzione dei privati cittadini. Anche l'idea di dare peso e forza al volontariato (http://www.volontariatoepartecipazione.eu/2011/11/solidarieta-e-partecipazione-nelle-emergenze/) , strutturandolo e integrandolo a pieno nel sistema nazionale di Protezione civile, alla lunga si è dimostrata un'intuizione felice e efficace.
Bisogna quindi tener presente, come lezione fondamentale, la definizione di Protezione civile che Zamberletti esprimeva:
“la protezione civile è ogni comune che diventa caposaldo, ogni villaggio che diventa elemento attivo di protezione civile e non solo un’organizzazione centralizzata, meravigliosa, taumaturgica, che piomba sul territorio a salvare la gente quando è in pericolo. È la gente che si aiuta a proteggersi, ed a preservarsi la vita e tutelare i suoi beni” (Alma Pizzi, Se la terra trema, Il Sole 24 ore edizioni, 2006).
Pubblichiamo un articolo, scritto in occasione del 37esimo anniversario del terremoto in Campania e Basilicata e uscito su Lo Stato delle Cose il 13 dicembre 2017.
Le fotografie sono di Michele Amoruso, il testo è di Stefano Ventura.
Quando uno storico deve raccontare una scossa di terremoto, per non rischiare di ridurre a dati asettici e freddi la sua esposizione può ricorrere alla diretta voce dei testimoni e protagonisti; per raccontare uno shock, col suo carico di conseguenze e di implicazioni emozionali, le parole di chi quello shock lo ha provato direttamente sembrano essere più efficaci delle analisi esterne.
Dai racconti orali raccolti emergono alcuni elementi comuni, dettagli e similitudini che aiutano senz’altro lo studioso a tentare una mappatura complessiva delle comunità colpite e interessate dal sisma, anche se per sua stessa natura la testimonianza orale è una fonte delicata, da maneggiare con cura (Bonomo 2013 e Portelli 2007).
Quello più evidente è sicuramente la cesura, il prima e il dopo che il terremoto crea, una separazione netta che divide due epoche, due periodi diversi se non opposti nella biografia di ognuno. A maggior ragione, questa divisione è sancita dalla perdita di persone care, che si aggiunge alla perdita dei riferimenti fisici, dei luoghi e degli spazi della socialità e della vita comunitaria. Come afferma Gabriella Gribaudi, “il terremoto è una cesura che segna la vita delle comunità e delle persone. E la cesura è amplificata dalla memoria. La memoria scandisce il tempo in un prima e un dopo, dilatando le dinamiche che normalmente insorgono con il passare degli anni. Prima c’è la comunità intatta, armoniosa, felice, dopo c’è la disgregazione, la corruzione. […] La nostalgia si colora delle immagini della socialità perduta, della piazza, del vicinato” (Gribaudi 2010, p.88).
Il protagonista delle testimonianze riportate di seguito è il terremoto che colpì il 23 novembre 1980 Campania e Basilicata; le persone intervistate abitavano nei paesi del Cratere.
“Di quei terribili momenti ricordo la scossa interminabile, ma siccome casa mia rimase illesa, così come quella vicina, non ci sembrava che fosse successo niente di grave. Quando però uscimmo fuori e ci girammo verso la piazza, si presentò ai nostri occhi questa immagine: un immenso polverone bianco, spaventoso, macerie ovunque, uno sconvolgimento totale. Nel giro di dieci minuti fummo ricoperti di polvere, sembravamo mugnai, eravamo completamente bianchi. C’era una luna che ti sfidava, che illuminava le macerie, beffarda” (Testimonianza di Arcangela Garofalo, in Ventura 2010, p. 40).
Prima del terremoto le province di Avellino e Potenza erano tra le più povere d’Italia, zone di emigrazione e d’isolamento, eppure nel ricordo di chi le aveva conosciute prima della distruzione provocata dal terremoto emergono descrizioni piene di riferimenti ad ambienti umanamente solidali, comunità coese e semplici.
«Che ti devo dire di ‘sto terremoto, c’ha segnato, c’ha segnato tanto, più che altro perché c’ha levato tutto. Torella era un paese bellissimo prima del terremoto, ci riunivamo in piazza, era piacevole, era proprio bello, poi si è disgregato tutto, chi è partito da una parte, amicizie spezzate, tante cose che adesso, così, da descrivere sono difficili, non riesco. Però è vivo, come ricordo è vivissimo» (Testimonianza di Maria Teresa Imbriani, in Ventura 2013, pag. 113).
«Prima che ci colpisse il terremoto, eravamo una grande famiglia, la quotidianità si condivideva nei quartieri, era un’unica casa. Si lasciavano le porte aperte. Ricordo che la vicina entrava a casa di mia nonna anche quando lei non c’era per lasciarle l’insalata. Oggi lei continua a tenere la porta aperta ma io le dico che deve chiuderla a chiave» (Caruso 2011, p. 132).
Franco Arminio, scrittore irpino che ha incentrato la sua produzione sui paesi e la paesologia, sintetizza in questa massima che parafrasa Tolstoj il senso di paradiso perduto: “Forse le cose stanno così: una volta si era tristi tutti insieme, adesso ognuno è triste per conto suo”(Arminio 2003).
Non è raro trovare, tra le parole che spiegano un imbarbarimento del dopo rispetto al prima, l’arrivo dei soldi della ricostruzione e la creazione di corsie differenziate per accedere a finanziamenti, posti di lavoro e incarichi pubblici. Questa è la descrizione che il parroco del comune di Teora (Avellino), uno dei centri più colpiti, ci restituisce, parlando del periodo della ricostruzione:
«Della ricostruzione devo dire che ho un giudizio purtroppo negativo: non ci si saziava mai; nella ricostruzione privata soprattutto, ricordo come il paesaggio delle campagne, che erano state colpite in maniera molto minore rispetto ai centri urbani, cambiasse e si arricchisse di costruzioni nuove e a volte sontuose. Sicuramente non ci fu sincerità nel dichiarare i danni, e i risultati non sono stati fedeli alla situazione preesistente: chi aveva qualcosa si è ritrovato con molto di più, se ci ha saputo fare; chi aveva molto si è ritrovato con poco.
Anche io condussi la mia battaglia affinché la Chiesa fosse costruita in quello che sarebbe diventato il nuovo centro del paese, e non in posizione marginale. Fui sconfitto. Prima e dopo il terremoto cambiarono i rapporti umani, il terremoto ha segnato una specie di spartiacque. Chi ha avuto i morti ha pianto ed è rimasto scosso, dimostrando a volte una dignità esemplare. Altri hanno imparato ad approfittarsene, se avevano perduto solo la casa o, a volte, neanche quella» (Testimonianza di Don Donato Cassese, Ventura 2006, p. 256).
Le persone più semplici, invece, parlano della ricostruzione come di una lunga attesa nella quale cercare un fioco legame con il proprio mondo prima “dell’apocalisse”:
«Abbiamo atteso la ricostruzione a Materdomini vivendo a casa di una zia. Con mio padre scendevamo in macchina tutte le sere per passeggiare e riappropriarci del nostro luogo. Ci avvinghiavamo alla pietra. Quando però vedevi le erbacce crescere tra le macerie ti accorgevi di quanto tempo stava passando senza che nulla accadesse. E perdevi la speranza» (Caruso 2011, pag.115).
Chi aveva perso, tra le macerie delle case e dei palazzi crollati, parenti e familiari, si rifugiò a volte in una dimensione intima del ricordo che si scontrava e si divaricava dalla vita comunitaria, in ogni sua forma; ogni momento di possibile incontro con la propria comunità diventa il momento in cui si rievoca l’assenza delle persone e dei luoghi di prima, ma allo stesso tempo sembra esserci un senso di colpa per quel vuoto di partecipazione.
«Da quel momento io ho vissuto ventiquattro anni di rifiuto, una sorta di risentimento verso il mio paese, mi sentii sradicata, vedevo la disgregazione di quella comunità e mi sentivo comunque colpevole per la mancanza del mio contributo alla comunità. Per ventiquattro anni ho avuto un rifiuto quasi totale a fare qualsiasi forma di vita sociale, e ancora oggi sento la stessa difficoltà» (Testimonianza di Arcangela Garofalo, in Ventura 2006, p. 253).
Esistono molti altri versanti da affrontare, sulle forme che la memoria e la rievocazione assumono in relazione al terremoto; uno di questi è quello riguardante la memoria dei volontari e soccorritori giunti in massa in Irpinia e Basilicata, dopo le prime, lunghe ore di assenza di soccorso, per portare aiuti e supporto ai terremotati. In questo caso la memoria assume un contorno eroico, uno spaccato momentaneo di vita in cui si decide di dedicare energie e attenzione a persone in difficoltà, sotto shock per la perdita di persone e luoghi cari.
«Il viaggio di ritorno l’ho fatto su un furgone della Croce Rossa, sdraiato dietro su scatoloni di attrezzature. Ero ridotto da sembrare un profugo sfuggito da una zona di guerra. Stivaloni di gomma, giacca a vento e pantaloni lerci, capelli arruffati, barba lunga incolta e zaino militare in spalla pieno zeppo di indumenti sporchi di fango ormai seccato. Attaccato alla giacca, tenevo in bella vista il tesserino di riconoscimento con la mia fotografia dove si poteva leggere “Colonna Mantovana Soccorsi Pro Irpinia”. Lo tenevo in bella vista appuntato sul petto per non essere scambiato per un barbone, ma soprattutto lo tenevo lì per orgoglio» (Testimonianza di Vincenzo Cantarelli, in Gribaudi, Zaccaria 2013, p. 66).
La costruzione della memoria del terremoto e della ricostruzione del 1980 è un processo ancora molto debole. Questa fatica dipende da molti fattori; sicuramente il ritardo e i tempi lunghi della ricostruzione hanno tenuto impegnati privati cittadini e istituzioni fino a qualche anno fa e in alcuni casi continuano a impegnarli, magari distraendo da altre operazioni culturali di tutela e trasmissione di forme memoriali. Molti protagonisti, inoltre, hanno occupato e occupano la scena pubblica del doposisma, rendendo più difficile un complessivo esame dei fatti e dei processi. Ma la debolezza dei tentativi di ricostruzione di una memoria di questo evento è da cercare anche nella rimozione individuale di chi non riesce a rivisitare il dolore, lo shock della perdita e il senso di sconfitta di una ricostruzione in chiaroscuro. I ricordi vengono confinati a una dimensione privata e intima, che in occasione degli anniversari diventa comunitaria ma che non sana le divisioni di cui parlavano le testimonianze citate in precedenza.
La faticosa costruzione di memoria, che a volte assume i contorni della rimozione e dell’oblio, diventa pericolosa perché l’interruzione della trasmissione di conoscenze e saperi, anche in forma orale, tra generazioni che abitano luoghi ad alta pericolosità sismica, rende meno resilienti i cittadini di quei luoghi. La memoria di un terremoto aiuta senza dubbio la prevenzione e aumenta la capacità diffusa di porre argine agli effetti catastrofici di un sisma.
L’altra domanda che emerge riguarda l’atteggiamento di chi è venuto dopo: cosa sa un ventenne, un adolescente di oggi, del terremoto, visto che non ci sono quasi più ruderi, macerie e insediamenti provvisori a costituire un monito visivo e una presenza del sisma?
Queste che seguono sono le riflessioni di un ragazzo lucano, che vive in uno dei paesi colpiti allora dal terremoto, Muro Lucano.
«Il terremoto è qualcosa di reale. È come se lo conoscessimo, dai racconti dei nonni e dei genitori. Ma non avvertiamo la stessa paura che avvertono loro. […] Il terremoto è stato uno spartiacque. Prima del 1980 c’era maggiore equità sociale. Nessuno aveva più soldi degli altri. Dopo il terremoto c’è chi ha costruito palazzi e chi è rimasto allo stesso livello. Il sisma ha portato anche un miglioramento, ma non per tutti. Chi è stato più furbo è andato avanti, le persone più semplici sono rimaste indietro»(Giuseppe Cardillo, in Lucantropi, 2012, p. 21).
«A me l’ha raccontato mia nonna. Si sentiva tremare la terra sotto i piedi. Si affacciò al balcone e vide il campanile della Chiesa di Sant’Antonio oscillare. Mamma, che studiava a Potenza, fu costretta a dormire per tre notti all’aperto. Corleto non ha avuto né morti, né feriti. La vita è continuata a scorrere così com’era prima. Con la sua monotonia. E tuttora si vive con la solitudine nei cuori ed abbiamo tutti lo sguardo vuoto di chi assiste impotente ad un terremoto senza fine, dove tutto finisce di vivere ma nessuno risorge». (Antonella di Noia, in Lucantropi, 2012, p. 16).
L’enorme flusso di soldi pubblici e interventi straordinari ha prodotto risultati circoscritti e limitati, rispetto alle promesse e alle previsioni. Oggi queste sono zone in cui lo spopolamento ha indici preoccupanti, così come il disagio sociale e la disoccupazione; il motivo è da ricercare in errori di calcolo più o meno consapevoli nella scelta di investire risorse in progetti industriali affidati a soggetti estranei alle zone terremotate e inquadrati in un disegno non radicato territorialmente e non collegato alla situazione socioeconomica preesistente. Inoltre, ha pesato non poco la connivenza tra politica, imprenditoria e malaffare, che ha tirato le fila dell’apparato pubblico a livello locale e nazionale per diversi anni, in assenza di controlli e inchieste giudiziarie realmente efficaci prima dell’inizio degli anni ’90.
Forse la voglia di ricordare, sia nei giovani, sia in chi c’era già nel 1980, è poca proprio perché le urgenze e i problemi del presente sono più pressanti e stringenti. La ricostruzione della memoria di quell’evento dimostra quindi di essere doppiamente difficile: chi ha vissuto l’evento e il dolore a esso collegato si rifugia nell’intimità familiare e comunitaria del ricordo. Chi è venuto dopo e dovrebbe esigere chiarezza sugli effetti prodotti dalla ricostruzione vive l’inquietudine e il disagio dei problemi di oggi.
Servirà ancora tempo, probabilmente, per mettere a confronto una memoria diffusa, fatta di tanti spaccati individuali, di tanti segmenti non dialoganti, che faccia da controcanto rispetto a una narrazione pubblica e mediatica forte, che si è alimentata ad ogni terremoto perché ha fatto dell’Irpinia l’esempio da non seguire. Anche se difficoltosa, però, quest’operazione meriterebbe di essere affrontata con energia.
Bibliografia
Arminio F. 2003, Viaggio nel Cratere, Sironi editore, Milano.
Bonomo B. 2013, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nelle ricerca storica, Roma, Carocci editore.
Carnelli F, Ventura S. (a cura di) 2015, Oltre il rischio sismico. Valutare, comunicare, decidere, Roma, Carocci editore, 2015.
Caruso T. 2011, Un popolo da ricostruire. A trent’anni dal terremoto, fiducia e mutamenti sociali in una comunità irpina, in «La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud», Rapporto 2011 dell’Osservatorio sul Doposisma – Fondazione Mida, Pertosa (Salerno), Edizioni MIdA.
Gribaudi G, Zaccaria A.M. (a cura di) 2013, Terremoti. Storia, memorie, narrazioni, Verona, Cierre edizioni.
Gribaudi G. 2010, Terremoti. Esperienza e memoria, in «Parole chiave», n. 44/2010.
Lucantropi. Tra il dito e la luna scelgo la luna, Pertosa (Salerno), a cura dell’Osservatorio sul Doposisma – Fondazione MidA, Edizioni MidA, 2012.
Portelli A. 2007, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli editore.
Ventura S. 2006, Il terremoto dell’Irpinia del 1980. Storiografia e memoria, in «Italia Contemporanea», n.42/2006.
Ventura S. 2010, Non sembrava novembre quella sera, Atripalda, Mephite edizioni.
Ventura S. 2013, Vogliamo viaggiare, non emigrare. La cooperazione femminile in Irpinia dopo il terremoto, Avellino, Edizioni di Officina Solidale.
Ci sono luoghi dai nomi tristemente noti, e ai quali si associa subito un ricordo nefasto; è il caso di San Giuliano di Puglia, dove morirono 27 bambini nel crollo di una scuola costruita colpevolmente male. Lo stesso è per Capaci, macchiata dal sangue indelebile di un magistrato, di sua moglie e della sua scorta, o per Vermicino, che fu teatro della prima suspense in diretta tv, la caduta nel pozzo del piccolo Alfredino Rampi nel 1981.
Sono troppi i luoghi e i nomi associati a eventi e situazioni tragiche, nella storia d'Italia. Pochi, però, hanno la potenza evocativa del Vajont, un fiume che scorreva in una valle e che si pensò di sbarrare con una diga per alimentare il sogno di potenza dell'Italia del miracolo economico.
Decido di andare a Longarone, Erto e Casso per una sorta di obbligo morale; avevo preso confidenza con questa storia attraverso carte, fotografie, testimonianze e libri per preparare una relazione in una conferenza di storia dell'ambiente a Monaco di Baviera.
Il caso del Vajont è stato certificato, nel 2008, dalle Nazioni Unite come uno dei cinque disastri più gravi mai provocati dall'azione umana, 1910 morti in quella notte del 9 ottobre 1963.
Per raggiungere Longarone, provenendo da sud, si attraversa il cuore del Veneto e l'ultimo lembo padano di pianura per assaporare le montagne dolomitiche e le loro valli, lasciandosi alle spalle quel tessuto di piccole e grandi fabbriche del nordest, una locomotiva che ora arranca, e con ancora qualche campo coltivato in mezzo alla sequenza di cemento e asfalto. Longarone è sulla rotta per Cortina, ci arrivo in un fine agosto di rientro vacanziero. Non so bene cosa cercare e cosa aspettarmi, perché so che anche la memoria di questo disastro è stata scandita da tappe controverse e dolorose.
Nella piazza del paese, che guarda dritto in faccia alla gola nella quale si scorge la diga, si affaccia un edificio che ospita il museo, gestito dalla Pro Loco di Longarone.
“Longarone-Vajont, attimi di storia” s’intitola la mostra permanente con ingresso a pagamento. La dichiarazione scandita dal messaggio posto all'ingresso è inequivocabile: “leggerezze imperdonabili, arroganza dei poteri, silenzi della stampa, assenza di controlli, gravissime omissioni”. Il museo è ordinato ed efficace, ci sono tutti gli elementi per conoscere per bene cosa è accaduto; sento nei miei accompagnatori lo stesso magone misto a indignazione che provo io. Le testimonianze dei superstiti sono vivide e toccanti e parlano nella lingua semplice ma diretta della gente di montagna.
Ho scoperto, prendendo confidenza con la storia del Vajont, che il trauma di chi è rimasto ha tracciato anche un solco che divide persino i “sopravvissuti” dai “superstiti”, una diversa tonalità di dolore e quindi di recriminazione verso lo Stato, la SADE o Enel o le autorità locali e nazionali. “Parlare del dolore non è facile, il dolore si vive”, c'è scritto sul muro della sala che accompagna all'uscita. E' proprio così; mancano sempre termini al vocabolario che tenta di narrare la sofferenza.
Saliamo verso la diga, per circa 4-5 chilometri, dove a maggio il Giro d'Italia ha voluto esserci con l’arrivo di una tappa. C'è molto movimento nel piazzale del parcheggio, quello dal quale l’attore Marco Paolini ha rievocato, in diretta TV per 4 milioni di italiani, le vicende di un dramma finito nell'oblio, di 1910 vittime spazzate via in pochi minuti da 50 milioni di metri cubi d'acqua, rocce e detriti.
Per la visita guidata ci affidano a un “informatore della memoria”, un ragazzo del posto, che ci racconta tappe e cronache della costruzione di un sogno ingegneristico costruito nonostante la voce della tradizione e del luogo diffidassero dalla sfida al gigante. Il gigante è il Monte Toc, che in friulano prende in nome da “patoc”, “marcio”. Ma non c'era tempo da perdere, l'industria nazionale ha bisogno di elettricità, e costruire una diga sul corso del fiume Vajont può fornirne tanta.
Il sogno inizia nel 1925, con Mussolini e con il conte Giuseppe Volpi di Misurata, creatore della SADE (Società adriatica di elettricità) e presidente di Confindustria negli anni del regime. Ma è nell'ottobre 1943, con il re e Badoglio fuggiti a Brindisi e l'Italia lacerata dalla guerra, che in un corridoio ministeriale romano viene firmata la prima autorizzazione al progetto, realizzato dall’ingegnere Carlo Semenza. Tra il 1957 e il 1959 si lavora alla diga; nel 1960 si stacca una prima frana, ma siccome non si registrano morti, la SADE non ritiene di desistere dal continuare a tenere attiva la diga e a mantenere acqua nell’invaso; la società risponde abbassando la quantità di metri cubi quando la gente della valle protesta e alzandola quando tutto si sopisce. Ma la montagna inizia a cedere, gli allarmi sono più che fondati e anche i geologi di parte lo sanno; Tina Merlin scrive su “l'Unita” documentando tutto, ma viene portata in tribunale per disturbo della quiete. “Magari l'avessi disturbata davvero, la quiete”, dirà poi.
La nostra vertigine di attraversare la diga è unita alla consapevolezza degli effetti tragici di quel disegno scellerato di oltraggio alla natura. La collina che si è formata con la terra scivolata a valle dopo la frana è al centro dell'invaso, ora, ma la faglia a forma di M domina come una cicatrice sul fianco del Monte Toc.
Tra i dati significativi annoto il numero di visitatori che ogni anno sale sulla diga: 220 mila, un numero molto alto, che testimonia un omaggio silenzioso degli italiani, e non solo, a un luogo oltraggiato e ferito a morte.
Attraversando l'abitato semideserto di Erto, il paese più volte narrato dallo scrittore Mauro Corona, la faglia s’intravede sullo sfondo. Qui le case sono state in parte ristrutturate, anche grazie ai risarcimenti che l'Enel ha dovuto concedere ai comuni e ai parenti delle vittime, ma solo dopo il 1997. Ora quei soldi sono in parte fermi per il patto di stabilità. Longarone, invece, ha una struttura urbanistica anonima; la chiesa di Michelucci è imponente ma non sembra sia stata del tutto accettata dai cittadini. Molti palazzi sono a più piani e da periferia urbana, proprio come in tante altre ricostruzioni da post-disastro in Belice, Irpinia e così via. La direzione progettuale di Giuseppe Samonà, insigne professore veneziano, è stata in parte disattesa; Samonà all’epoca disse : “ora abbiamo costruito periferie, dobbiamo tramutarle in città”. Non sembra questo il risultato, e questo è un altro dei colpi inferti alla comunità ferita.
A Fortogna c'è, poi, il cimitero che ospita i morti del Vajont, un cimitero monumentale che assomiglia a un sacrario di guerra, con tutti i cippi sui quali sono segnati i nomi, allineati in una distesa di puntini bianchi. E' il giusto compendio agli altri luoghi visitati in questa visita, il conteggio visibile delle vittime di quella tragedia annunciata.
La sensazione è che, nonostante le divisioni, qui si abbia ben presente che si può intervenire per commemorare in maniera equilibrata, senza abbagliare né trascurare. Dallo spettacolo di Paolini in poi la tragedia del Vajont ha vissuto una nuova fase, una rielaborazione del lutto sia per gli abitanti di questi posti sia per l'Italia e le sue istituzioni. E' nata una fondazione nel 2003, la fondazione Vajont, che ora sta costruendo le attività in vista del 50esimo anniversario.
Tra le iniziative, il comitato dei sopravvissuti ha proposto di mischiare tutte le zolle di terra che arriveranno a Longarone da ogni parte d’Italia e del mondo in una “Aiuola monumento di solidarietà” a sancire una rinascita da quella stessa terra che si staccò dal monte Toc.
I posti bagnati da sangue innocente diventano sacri, dice un motto e una tradizione ebraica. Non è stata solo la barbarie della guerra, la crudeltà dell'uomo verso il suo simile a spargere sangue che si sarebbe potuto salvare. Anche inseguire la divinità del progresso inarrestabile, anche di fronte a leggi millenarie della natura, anche la superficialità e l’omissione colpevole di norme e tecniche di costruzione ha avuto troppi effetti nefasti. Andare a trovare luoghi come Longarone, come l'Aquila, San Giuliano di Puglia, Gibellina (nel Belice) e Laviano (in Irpinia) serve da ammonimento per porre l'orecchio a quel dolore che vive, anche 50 anni dopo.
Per saperne di più:
www.vajont50.it
www.vajont.info
www.orent.it
A L'Aquila e in provincia dell'Aquila si svolgeranno alcune iniziative che vedranno coinvolto anche l'Osservatorio sul Doposisma. Tra venerdì 3 e domenica 5 si svolgerà il seminario itinerante della Società Geografica italiana, che avrà come momento di riflessione il convegno : Territorio e democrazia. Ragionando sui luoghi del terremoto a l'Aquila (a Onna, sabato 4 maggio, ore 16-19).
Venerdì 3 sarà presentato, a cura delle Associazioni Territori, Cittadinanze, Mutua studentesca e con la partecipazione dell'Osservatorio sul Doposisma, il libro di Stefano Ventura Vogliamo viaggiare, non emigrare. le cooperative femminili dopo il terremoto del 1980, Edizioni Officina Solidale
Domenica 5 maggio si svolgerà poi un raduno e un convegno degli storici dell'arte italiani; le conclusioni sono affidate a Salvatore Settis (il programma completo è disponibile su http://laquila5maggio.wordpress.com/).
Vogliamo viaggiare, non emigrare. Le cooperative femminili dopo il terremoto del 1980
di Stefano Ventura
Edizioni Officina Solidale ONLUS
Prefazione di Luisa Morgantini
“Vogliamo viaggiare, non emigrare” era lo slogan stampato su uno striscione che le ragazze della cooperativa “La Metà del Cielo”, di Teora, portavano a varie manifestazioni e eventi subito dopo il terremoto del 1980. Lo slogan era ispirato da un film di Troisi, uscito proprio in quel periodo, “Ricomincio da tre”. Nel film il protagonista, Gaetano, si allontanava da Napoli per fare nuove esperienze e ogni volta che qualcuno, saputo che veniva dal Sud, gli chiedeva se fosse emigrante, lui risponde seccamente di no, di voler semplicemente viaggiare.
Il libro di Stefano Ventura nasce da una borsa di ricerca sui temi della cooperazione sociale promossa dalla Fondazione di Comunità Officina Solidale. La ricerca ha indagato sei cooperative femminili nate dopo il terremoto del 1980 nell’area terremotata, tra Irpinia e Basilicata, e attraverso la raccolta di interviste e testimonianze, ha raccontato le storie e le esperienze delle socie di quelle cooperative.
Lo strumento della cooperazione, spesso introdotto nei paesi terremotati grazie ad alcuni promotori sociali e volontari, rappresentò un tentativo di organizzare le giovani e i giovani dei paesi terremotati per creare delle prospettive lavorative condividendo il rischio d’ impresa.
Nel libro si affronta, in maniera sintetica, anche il lungo cammino della cooperazione nazionale e internazionale, fino ad arrivare ai problemi attuali della cooperazione sociale; inoltre, si parla anche dei problemi che le donne affrontano nel mondo del lavoro.
Dalle parole delle dirette protagoniste emerge una narrazione diversa e poco nota della ricostruzione in Irpinia e Basilicata dopo il 1980, ben lontana da quella legata agli scandali e agli sprechi e più vicina all’esperienza di vita vissuta di persone comuni che tentarono, però, di organizzarsi per progettare il proprio futuro. Il messaggio che emerge è che dai periodi di estrema difficoltà, come un doposisma, possono emergere idee e stimoli positivi. E’ il primo lavoro che la Fondazione Officina Solidale promuove come casa editrice.
Il libro sarà presentato a Teora (ore 17, Teatro Europa) con la partecipazione di Rosanna Repole (presidente di Officina Solidale), Pasquale Cascio (vescovo diocesi di S. Angelo), il sindaco di Teora, Stefano Farina, la consigliera di parità Mimma Lomazzo, Vito Farese (presidente del Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia), Rosetta D'Amelio (consigliere Regione Campania), Giuliana Donatiello (presidente Associazione Te ieri, Te ora, Te sempre). Concluderà Luisa Morgantini (già vicepresidente del Parlamento Europeo) e modererà Maria Stanco (Presidio del Libro Alta Irpinia).
Lunedì 20 febbraio, ore 16 e 30
Circolo della Stampa, (palazzo della Prefettura)
Avellino
Presentazione del rapporto 2011 dell'Osservatorio sul Doposisma
La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud
L’Osservatorio permanente sul Doposisma è nato per stimolare discussione attraverso i dati, le fonti e le indicazioni che provengono dalla ricerca applicata. Lo ha fatto lo scorso anno con “Le macerie invisibili” di 30 anni di terremoti italiani, lo fa quest’anno indagando “La fabbrica del terremoto”.
Il nuovo filone di indagine ha preso in esame i condizionamenti e le dinamiche innescate nelle aree terremotate dall’intervento di sviluppo industriale programmato nella legge di ricostruzione (la 219/81) e cosa accade dopo un disastro a livello macroeconomico comparando diversi esempi internazionali. Una parte del progetto, realizzata da Lucia Lorenzoni e Nicola Zambli, è stata affidata all’Area Ricerche della Banca Monte dei Paschi di Siena; alle industrie del dopo terremoto in Campania e in Basilicata è rivolto il saggio di Pietro Simonetti (Regione Basilicata) e Stefano Ventura (Università di Siena); il rapporto include altresì uno studio antropologico di Teresa Caruso, ricercatrice dell’Università degli Studi di Bergamo, dedicato alla comunità terremotata di Caposele (AV). Completa il volume un’intervista a Gianfranco Viesti, presidente della Fiera del Levante.
Il rapporto ha come punto focale il problema del riequilibrio demografico tra l’osso e la polpa del Sud, come l’intellettuale Manlio Rossi Doria definiva le aree interne e la costa. La proposta è quella di un equo bilanciamento che passi attraverso la mobilità reticolare; un’operazione che non comporta il dispendio delle grandi opere, ma si esplica attraverso la riattivazione dei cosiddetti rami secchi delle ferrovie. Il ripristino di un sistema ferroviario efficiente è oggi l'unica possibilità per garantire una mobilità sostenibile alle aree interne ormai disabitate. Ad esse la fabbrica del terremoto ha lasciato in eredità un enorme surplus di case inutilizzate; di contro le aree costiere, sovraffollate, producono la fabbrica mangiasoldi dell’emergenza. Si tratta di uno squilibrio che restituisce un territorio ingovernabile, rendendo la vita impossibile sia a Napoli che sulle alture dell'Irpinia. Il Sud, ed è questa l’istanza fondamentale, non è affamato di soldi ma di buone e piccole opere.
La lettura del rapporto 2011 offre quindi gli strumenti di lettura e analisi su questo problema ma anche le suggestioni e possibili vie di uscita che vanno discusse e praticate, specie in questi tempi di grave crisi istituzionale e civica.
Copyright © 2011 - All Rights Reserved - Osservatorio sul doposisma - Area Coordinamento dell'Osservatorio al 347.8577829- info@osservatoriosuldoposisma.com