fondazione Mida

Mercoledì 14 Gennaio 2015 12:28

Energie dalla terra, la graduatoria definitiva

Pubblichiamo la graduatoria definitiva del bando "Energie dalla terra. Occupare lo spazio del futuro", promosso dall'Osservatorio sul Doposisma e dalla Fondazione MIdA.

Ringraziamo ancora una volta tutti coloro i quali hanno partecipato.

Nominativo Punteggio
1. CARLOTTA EBBREO 92
2. DARIO MARINO 86
3. ANNARITA FASANO 84
4. MANUELA TROVATO 83,5
5. FRANCESCO PASCUZZO 78
5. GIORGIA DE PASQUALE 78
7. VITTORIO CAPANO 74
7. MARCO GALVAGNI 74
9. ERNESTO DE TOMMASO 73
10. RAFFAELLA SPATOLA 72
11. ALESSIA PENNA 70
11. NICOLA CAGGIANO 70
13. MASSIMO AMMENDOLA 69
14. VALERIO DE NICOLA 68
15. MARIANNA MARZANO 66
16. CHIARA IANNACCONE 64
17. VALENTINA DE SANTIS 62
18. FRANCESCO GORGA ESCLUSO (mancanza dei requisiti)
19. PASQUALE DI PAOLA ESCLUSO (mancanza dei requisiti)
Pubblicato in Chi Siamo

Si svolgerà nel centro storico di Atena Lucana (SA), i prossimi 26 e 27 Aprile, la terza edizione del laboratorio “La Terra mi Tiene – Racconti di pane, agricoltura naturale e r-Esistenze”: un momento di riflessione sul futuro dell’agricoltura.

Tematica centrale di questa edizione sarà il pane e le storie che attorno ad esso “lievitano”: attraverso il concorso di panificazione “Forni Aperti” gli antichi forni a legna del centro storico di Atena Lucana saranno aperti e “adottati” ed animati da uomini e donne che con maestria delizieranno i passanti con pane, pizze e focacce. Alla fine una giuria sancirà il pane migliore per qualità e abilità nella lavorazione, trasparenza nella tracciabilità delle materie prime.
Le adesioni per le adozioni dei forni sono aperte a tutti sul sito www.laterramitiene.com.

Non solo laboratorio, ma anche momento di discussione: quattro Tavole Rotonde organizzate durante le due giornate: dal Piano gestione di un’area S.I.C all’agricoltura naturale, passando per tematiche riguardanti le sementi ed il pane.

Durante l’evento si svolgeranno anche due Invasioni Digitali, passeggiate fotografiche organizzate dall’Associazione ILOVD. Non mancheranno inoltre momenti conviviali e musicali.

Per tutte le persone affette da celiachia l’organizzazione ha previsto, coerentemente col momento di confronto sui “grani moderni” ( e tutti i problemi connessi) la presenza di forno appositamente seguito da persone accreditate presso l’Associazione Italiana Celiachia.

Programma Sabato 26 Aprile

Ore 15:00 #forniaperti
Presentazione dell’”Officina“.
Presentazione regolamento panificazione e componenti della giuria (Scarica il regolamento).
Accreditamento dei mastri fornai con assegnazione forni.

Ore 16:00 #rEsistenze
Piano gestione area S.I.C. “Monti della Maddalena”: tavola rotonda con i sindaci dei comuni interessati, la Regione, il Parco e la Comunità Montana.

Ore 17:30 #rEsistenze
Discussione con Enzo Vinicio Alliegro, autore del libro “Il totem nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata.“.

Ore 19:00  #storiediappenino
Proiezione documentario “Ripartiamo dalla terra” a cura della Cooperativa “Terra di Resilienza“.
Discussione con il pubblico.

Ore 21:00 #forniaperti
Preparazione collettiva lievito madre.
Cena con riflessione sulla sacralità del pane nella tradizione contadina: pane raffermo proposto in diversi modi, pizza a l’uso antico e vino locale a cura della Locanda San Cipriano

Ore 22:00 #percorsidigitali #invasionidigitali
Invasione Digitale: percorsi tra le mura antiche di Atena Lucana a cura dell’Associazione ILOVD.

Programma Domenica 27 Aprile

Ore 9:00
Colazione con itinerari virtuali sul tema pane e dintorni a cura del Museo del Cognome di Padula e dell’Associazione Genealogia e studi storici Atena Lucana

Ore 10:00 #forniaperti
Preparazione collettiva impasti.

Ore 10.30 #percorsidigitali #invasionidigitali
Invasione digitale: percorso naturalistico, cammino sulle tracce delle antiche chiese suburbane di Atena Lucana a cura dell’Associazione ILOVD.

Ore 12:00 #forniaperti
Benedizione impasti .

Ore 13:30
Pranzo conviviale.

Ore 15:30 #prodottinaturali
Forum di discussione

  • Agricoltura naturale ed etichetta trasparente pianesiana: un modello vincente.
  • Semi antichi e valori contemporanei. Condotte Slow Food campane a confronto.
  • Pane. La selezione dei grani moderni e i disturbi alimentari.

Ore 17:30 #prodottinaturali
Apertura mercato prodotti naturali

Ore 18:00 #forniaperti
Forni aperti, la scanata, infornata degli impasti, con declamazioni di versi sull’Appennino.

Ore 20:30 #forniaperti
Premiazione miglior pane e Atlante dei pani lucani.

Ore 21:00
Cena tra le vie del paese, di forno in forno.
Musica popolare itinerante.

Pubblicato in Eventi

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion