Il 6 maggio 1976, alle 21, una scossa del 6,4 della scala Richter colpì vaste zone del Friuli, tra le province di Udine e Pordenone; i comuni più colpiti furono Gemona, Venzone, Bordano, Artegna, Buia, Osoppo e Folgaria. A questa scossa il 15 settembre dello stesso anno ne seguì un’altra (6.1 scala Richter); in totale, i morti furono 939, i senzatetto circa 80 mila.
L’arrivo dei soccorsi nel caso del terremoto friulano, fu più celere poiché circa 18 battaglioni dell’esercito si trovavano nell’Italia nord orientale; quei militari e quelle caserme che avevano subìto danni minori si mobilitarono prontamente per portare soccorso alle popolazioni.
Il presidente del consiglio Moro e il ministro dell’Interno, Cossiga, decisero di affidare urgentemente al sottosegretario alla protezione civile, Zamberletti, il ruolo di commissario straordinario per l’emergenza. Zamberletti decise allora di creare dei centri di coordinamento comunali e di zona, affiancando ai sindaci gli ufficiali dell’esercito.
Dopo la scossa i senzatetto avevano trovato rifugio nei vagoni ferroviari, nelle tendopoli, nelle roulotte. I friulani lanciarono lo slogan “dalle tende alle case”, sperando di poter presto ricostruire o riparare le proprie abitazioni; nel frattempo si erano scelte le case prefabbricate e non le baracche per la fase transitoria.
La scossa di settembre, che aveva causato nuovi danni e rallentato di nuovo il ripristino della normalità, convinse il commissario, che era stato rinominato dopo un periodo di interruzione e un cambio di governo (da Moro ad Andreotti), a optare per l’arretramento dei senzatetto nelle località balneari della costa. La poca distanza permetteva anche a chi voleva riavviare la propria attività, ma anche agli agricoltori e agli operai, il pendolarismo, in modo tale da non subire del tutto l’estraneità dai luoghi d’origine. Intanto erano disponibili anche le aree di insediamento provvisorio e si mise in moto il recupero edilizio degli edifici che avevano subìto danni minori.
Gli evacuati furono 26.520 e furono ospitati in 5 centri balneari e nella località montana di Ravascletto.
Dal punto di vista legislativo e di indirizzo, il decentramento delle responsabilità a favore della Regione e degli enti locali, comuni in primis rappresentò una novità, anche perché il Friuli Venezia Giulia godeva anche dei privilegi di regione a statuto speciale.
Rispetto alle emergenze in Belice e in Irpinia, ci furono alcuni fattori che influirono positivamente sulla gestione dell'emergenza in Friuli:
1) la cospicua presenza militare nell’area;
2) la presenza di buone vie di comunicazione;
3) Udine, la città capoluogo di regione, non fu colpita;
4) la presenza di alberghi e conseguentemente la disponibilità immediata di numerosi posti letto per ospitare i senzatetto.
Nel caso friulano, quindi, nonostante l'assenza di un sistema organizzato di Protezione civile, la struttura commissariale guidata da Zamberletti da un lato, e il decentramento decisionale che rese protagonisti Regione e comuni permise una gestione più efficace dell'emergenza e poi della ricostruzione.
Ci sono luoghi dai nomi tristemente noti, e ai quali si associa subito un ricordo nefasto; è il caso di San Giuliano di Puglia, dove morirono 27 bambini nel crollo di una scuola costruita colpevolmente male. Lo stesso è per Capaci, macchiata dal sangue indelebile di un magistrato, di sua moglie e della sua scorta, o per Vermicino, che fu teatro della prima suspense in diretta tv, la caduta nel pozzo del piccolo Alfredino Rampi nel 1981.
Sono troppi i luoghi e i nomi associati a eventi e situazioni tragiche, nella storia d'Italia. Pochi, però, hanno la potenza evocativa del Vajont, un fiume che scorreva in una valle e che si pensò di sbarrare con una diga per alimentare il sogno di potenza dell'Italia del miracolo economico.
Decido di andare a Longarone, Erto e Casso per una sorta di obbligo morale; avevo preso confidenza con questa storia attraverso carte, fotografie, testimonianze e libri per preparare una relazione in una conferenza di storia dell'ambiente a Monaco di Baviera.
Il caso del Vajont è stato certificato, nel 2008, dalle Nazioni Unite come uno dei cinque disastri più gravi mai provocati dall'azione umana, 1910 morti in quella notte del 9 ottobre 1963.
Per raggiungere Longarone, provenendo da sud, si attraversa il cuore del Veneto e l'ultimo lembo padano di pianura per assaporare le montagne dolomitiche e le loro valli, lasciandosi alle spalle quel tessuto di piccole e grandi fabbriche del nordest, una locomotiva che ora arranca, e con ancora qualche campo coltivato in mezzo alla sequenza di cemento e asfalto. Longarone è sulla rotta per Cortina, ci arrivo in un fine agosto di rientro vacanziero. Non so bene cosa cercare e cosa aspettarmi, perché so che anche la memoria di questo disastro è stata scandita da tappe controverse e dolorose.
Nella piazza del paese, che guarda dritto in faccia alla gola nella quale si scorge la diga, si affaccia un edificio che ospita il museo, gestito dalla Pro Loco di Longarone.
“Longarone-Vajont, attimi di storia” s’intitola la mostra permanente con ingresso a pagamento. La dichiarazione scandita dal messaggio posto all'ingresso è inequivocabile: “leggerezze imperdonabili, arroganza dei poteri, silenzi della stampa, assenza di controlli, gravissime omissioni”. Il museo è ordinato ed efficace, ci sono tutti gli elementi per conoscere per bene cosa è accaduto; sento nei miei accompagnatori lo stesso magone misto a indignazione che provo io. Le testimonianze dei superstiti sono vivide e toccanti e parlano nella lingua semplice ma diretta della gente di montagna.
Ho scoperto, prendendo confidenza con la storia del Vajont, che il trauma di chi è rimasto ha tracciato anche un solco che divide persino i “sopravvissuti” dai “superstiti”, una diversa tonalità di dolore e quindi di recriminazione verso lo Stato, la SADE o Enel o le autorità locali e nazionali. “Parlare del dolore non è facile, il dolore si vive”, c'è scritto sul muro della sala che accompagna all'uscita. E' proprio così; mancano sempre termini al vocabolario che tenta di narrare la sofferenza.
Saliamo verso la diga, per circa 4-5 chilometri, dove a maggio il Giro d'Italia ha voluto esserci con l’arrivo di una tappa. C'è molto movimento nel piazzale del parcheggio, quello dal quale l’attore Marco Paolini ha rievocato, in diretta TV per 4 milioni di italiani, le vicende di un dramma finito nell'oblio, di 1910 vittime spazzate via in pochi minuti da 50 milioni di metri cubi d'acqua, rocce e detriti.
Per la visita guidata ci affidano a un “informatore della memoria”, un ragazzo del posto, che ci racconta tappe e cronache della costruzione di un sogno ingegneristico costruito nonostante la voce della tradizione e del luogo diffidassero dalla sfida al gigante. Il gigante è il Monte Toc, che in friulano prende in nome da “patoc”, “marcio”. Ma non c'era tempo da perdere, l'industria nazionale ha bisogno di elettricità, e costruire una diga sul corso del fiume Vajont può fornirne tanta.
Il sogno inizia nel 1925, con Mussolini e con il conte Giuseppe Volpi di Misurata, creatore della SADE (Società adriatica di elettricità) e presidente di Confindustria negli anni del regime. Ma è nell'ottobre 1943, con il re e Badoglio fuggiti a Brindisi e l'Italia lacerata dalla guerra, che in un corridoio ministeriale romano viene firmata la prima autorizzazione al progetto, realizzato dall’ingegnere Carlo Semenza. Tra il 1957 e il 1959 si lavora alla diga; nel 1960 si stacca una prima frana, ma siccome non si registrano morti, la SADE non ritiene di desistere dal continuare a tenere attiva la diga e a mantenere acqua nell’invaso; la società risponde abbassando la quantità di metri cubi quando la gente della valle protesta e alzandola quando tutto si sopisce. Ma la montagna inizia a cedere, gli allarmi sono più che fondati e anche i geologi di parte lo sanno; Tina Merlin scrive su “l'Unita” documentando tutto, ma viene portata in tribunale per disturbo della quiete. “Magari l'avessi disturbata davvero, la quiete”, dirà poi.
La nostra vertigine di attraversare la diga è unita alla consapevolezza degli effetti tragici di quel disegno scellerato di oltraggio alla natura. La collina che si è formata con la terra scivolata a valle dopo la frana è al centro dell'invaso, ora, ma la faglia a forma di M domina come una cicatrice sul fianco del Monte Toc.
Tra i dati significativi annoto il numero di visitatori che ogni anno sale sulla diga: 220 mila, un numero molto alto, che testimonia un omaggio silenzioso degli italiani, e non solo, a un luogo oltraggiato e ferito a morte.
Attraversando l'abitato semideserto di Erto, il paese più volte narrato dallo scrittore Mauro Corona, la faglia s’intravede sullo sfondo. Qui le case sono state in parte ristrutturate, anche grazie ai risarcimenti che l'Enel ha dovuto concedere ai comuni e ai parenti delle vittime, ma solo dopo il 1997. Ora quei soldi sono in parte fermi per il patto di stabilità. Longarone, invece, ha una struttura urbanistica anonima; la chiesa di Michelucci è imponente ma non sembra sia stata del tutto accettata dai cittadini. Molti palazzi sono a più piani e da periferia urbana, proprio come in tante altre ricostruzioni da post-disastro in Belice, Irpinia e così via. La direzione progettuale di Giuseppe Samonà, insigne professore veneziano, è stata in parte disattesa; Samonà all’epoca disse : “ora abbiamo costruito periferie, dobbiamo tramutarle in città”. Non sembra questo il risultato, e questo è un altro dei colpi inferti alla comunità ferita.
A Fortogna c'è, poi, il cimitero che ospita i morti del Vajont, un cimitero monumentale che assomiglia a un sacrario di guerra, con tutti i cippi sui quali sono segnati i nomi, allineati in una distesa di puntini bianchi. E' il giusto compendio agli altri luoghi visitati in questa visita, il conteggio visibile delle vittime di quella tragedia annunciata.
La sensazione è che, nonostante le divisioni, qui si abbia ben presente che si può intervenire per commemorare in maniera equilibrata, senza abbagliare né trascurare. Dallo spettacolo di Paolini in poi la tragedia del Vajont ha vissuto una nuova fase, una rielaborazione del lutto sia per gli abitanti di questi posti sia per l'Italia e le sue istituzioni. E' nata una fondazione nel 2003, la fondazione Vajont, che ora sta costruendo le attività in vista del 50esimo anniversario.
Tra le iniziative, il comitato dei sopravvissuti ha proposto di mischiare tutte le zolle di terra che arriveranno a Longarone da ogni parte d’Italia e del mondo in una “Aiuola monumento di solidarietà” a sancire una rinascita da quella stessa terra che si staccò dal monte Toc.
I posti bagnati da sangue innocente diventano sacri, dice un motto e una tradizione ebraica. Non è stata solo la barbarie della guerra, la crudeltà dell'uomo verso il suo simile a spargere sangue che si sarebbe potuto salvare. Anche inseguire la divinità del progresso inarrestabile, anche di fronte a leggi millenarie della natura, anche la superficialità e l’omissione colpevole di norme e tecniche di costruzione ha avuto troppi effetti nefasti. Andare a trovare luoghi come Longarone, come l'Aquila, San Giuliano di Puglia, Gibellina (nel Belice) e Laviano (in Irpinia) serve da ammonimento per porre l'orecchio a quel dolore che vive, anche 50 anni dopo.
Per saperne di più:
www.vajont50.it
www.vajont.info
www.orent.it
Copyright © 2011 - All Rights Reserved - Osservatorio sul doposisma - Area Coordinamento dell'Osservatorio al 347.8577829- info@osservatoriosuldoposisma.com