fondazione Mida

Martedì 02 Agosto 2022 04:05

Summer School CERVENE - Agenda 2030

 

Il 4 agosto, l'Osservatorio sul Doposisma presenterà il suo rapporto di ricerca 2022 dal titolo "Allevare il cratere. Storie di pastori e allevatori dal 1980 a oggi", a cura di Simone Valitutto, e terrà dalle 9 alle 11 una tavola rotonda sui temi della sanità pubblica e dei disastri, con Marco Leonardi, Francescantonio D'Orilia e Stefano Ventura, oltre all'autore.
Appuntamento a Cuccaro Vetere il 4 agosto alle 9, Convento S. Francesco.
La SUMMER SCHOOL AGENDA 2030:
			  </div>
			  
			  <div class=
Pubblicato in Chi Siamo

Pertosa, 27 ottobre 2014 - “La certificazione di qualità per la garanzia dai rischi ambientali e tecnologici”: sarà questa la tematica del corso di formazione organizzato dall’ASL di Salerno in collaborazione con la Fondazione MIdA e con il patrocinio del Comune di Agropoli.

La Fondazione MIdA, dunque, continua ad alimentare il dibattito scientifico sulla disastrologia veterinaria attraverso iniziative tese a promuovere i temi della gestione delle emergenze sotto il profilo sanitario, che hanno visto in particolare il contributo del Professore Adriano Mantovani.

Il corso prevede una prima sessione oggi, lunedì 27 e martedì 28 ottobre, ad Agropoli (SA) presso il Castello Aragonese ed una seconda venerdì 14 novembre presso l’auditorium del museo MIdA01 a Pertosa (SA).

In particolare, nella giornata conclusiva del 14 novembre si terrà la cerimonia di premiazione del vincitore del concorso per il miglior elaborato sul tema “Adriano Mantovani ed il terremoto dell’Irpinia: ricostruzione delle attività attraverso testimonianze, esperienze documentate e modelli operativi”.

Il concorso è stato indetto dalla Fondazione MIdA con l’intento di contribuire a conservare la memoria del Prof. Adriano Mantovani, padre della disastrologia veterinaria, e diffonderne la conoscenza tra le giovani generazioni di ricercatori.

Gli incontri formativi vedranno la partecipazione di esperti della Protezione Civile, dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Salerno.

Pubblicato in Chi Siamo

Segnaliamo due appuntamenti che vedono coinvolta la Fondazione Mida e l'Osservatorio sul Doposisma.

Si inizia con la due giorni, dedicata al confronto sulle produzioni zootecniche e sulla sicurezza alimentare nelle catastrofi,  organizzata da Regione Campania - Settore Veterinario, Provincia di Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Fondazione MIdA e Ordine Medici Veterinari della Provincia di Salerno.

“L’incontro - spiega il presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Oriliasarà animato da  esponenti del mondo della Sanità Pubblica Veterinaria provenienti da varie parti del Paese.  Ci rende orgogliosi - continua D’Orilia - ospitare un dibattito scientifico qui a Pertosa, luogo scelto in più occasioni dal celebre prof. Mantovani come punto di riferimento nonchè centro di documentazione e formazione per le sue ricerche sulle emergenze non epidemiche . Siamo soddisfatti di poter continuare, anche con questo convegno, gli studi iniziati dal Prof. Mantovani, vivacizzando il dibattito regionale e nazionale sulle tematiche della disastrologia veterinaria”.

All’interno delle due giornate formative sarà affrontato anche  il tema della continuità operativa delle strutture zootecniche e agro-alimentari durante una catastrofe. Esperti della Protezione Civile Nazionale, infatti,  presenteranno al convegno due relazioni dal titolo: “La continuità operativa: modelli di riferimento, modalità di implementazione, casi di studio” e “La continuità produttiva/operativa nella nuova pianificazione di PC anche ai sensi della novella legge 100/12”.

L’evento si terrà presso il Museo MIdA 01 a Pertosa ed si svolgerà venerdì 14 e sabato 15 settembre e proseguirà il 29 ottobre a Portici presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Portici

In occasione, poi, del 13° Congresso Nazionale su “La gestione delle grandi emergenze – le strategie del cambiamento”, che si terrà a Messina – Palazzo della cultura dal 20 al 22 settembre, la Fondazione MIdA sarà presente per discutere del ruolo delle istituzioni di sanità pubblica e veterinaria nelle grandi emergenze, dal passato al futuro.

In particolare, nel corso della tre giorni organizzata dall’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC),  il dr. Raffaele Bove illustrerà lo studio condotto dalla Fondazione MIdA attraverso la mostra “30 anni di disastrologia veterinaria delle catastrofi”.

Per ulteriori info contattare la segreteria organizzativa – ufficio formazione IZSM tel. 081.7865218/309; fax.  081.7865254; email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Pubblicato in Eventi

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion