La Fondazione MIdA ha lanciato in anteprima un premio-concorso per contribuire a conservare la memoria e diffondere la conoscenza sulla figura del Professor Adriano Mantovani con particolare riferimento al valore scientifico e sociale dei suoi contributi alla disastrologia veterinaria.
Il Bando è rivolto ai giovani residenti in Italia che abbiano meno di 35 anni di età che presentino un elaborato sul tema: “Mantovani ed il terremoto dell’Irpinia: ricostruzione delle attività attraverso testimonianze, esperienze documentate e modelli operativi”.
Il Presidente D’Orilia ha sottolineato come “la Fondazione MIdA, che ha avuto il privilegio di entrare in contatto con l’esperienza del Prof. Mantovani e la sua conoscenza nel campo della disastrologia veterinaria attraverso incontri ed iniziative, sia particolarmente interessata a continuare la sua attività di ricerca, sorta all’indomani del terremoto del 1980 grazie all’intervento dello stesso Mantovani, coinvolgendo giovani studenti e ricercatori appassionati alla materia”.
La domanda di partecipazione va inviata entro il 5 settembre 2013.
In allegato è possibile scaricare il regolamento e la domanda di partecipazione
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
LA FONDAZIONE MIdA ED IL BANDO CO/AULETTA.
Lunedì 30 gennaio
Ore 16:00
Auditorium - Villa D’Ayala- Valva
Nella cornice della splendida Villa d’Ayala di Valva, la Fondazione MIdA presenterà ai sindaci e alle più importanti istituzioni del territorio il bando di idee internazionale “Co/Auletta. Le tue idee abitano qui”.
All’interno del dibattito - gentilmente voluto e promosso dalla BCC di Aquara nella persona del direttore Antonio Marino e dal comune di Valva con il sindaco Francesco Marciello - si discuterà altresì di democrazia attiva e partecipata alla luce delle peculiarità del concorso.
Aperto ufficialmente lo scorso novembre, “Co/Auletta” è un bando di idee partecipativo. L’intento è quello di creare una fucina internazionale che elabori la ristrutturazione del Parco a ruderi di Auletta, in provincia di Salerno. Si tratta di un’innovativa sperimentazione di intelligenza collettiva. Il progetto è promosso dalla Fondazione MIDA e dal comune di Auletta; coordinato da RENA (Rete per l’Eccellenza Nazionale), esso si avvale della partnership di Snark – space making.
A partire dalle ore 16, gli ospiti del convegno avranno la possibilità di partecipare ad una suggestiva visita guidata di Villa D’Ayala.
E' Gianluigi Scimia (nome d'arte Spinella) il vincitore "La satira investe nella ricostruzione" , mostra- concorso lanciata dall'Osservatorio permanente sul doposisma e dalla Fondazione MidA per il festival "FIL- Felicità interna lorda. Il sentimento dei luoghi". L'esposizione raccogliere le opere di ventisei vignettisti ed è visitabile fino al 30 novembre presso il Palazzo dello Jesus ad Auletta (Salerno). L'opera vincitrice di un premio di mille euro si intitola "Gli strumenti della ricostruzione". Scimia è nato e vive a L'Aquila.
Gli orari di apertura della mostra sono:
Mercoledì ore 10.00 - 13.00
Venerdì ore 10.00 - 13.00
Sabato ore 10.00 - 13.00
Domenica 18.30 - 20.30
Per informazioni: 0975/397037
Il video della premiazione http://vimeo.com/28199733
Copyright © 2011 - All Rights Reserved - Osservatorio sul doposisma - Area Coordinamento dell'Osservatorio al 347.8577829- info@osservatoriosuldoposisma.com