fondazione Mida

Giovedì 20 Agosto 2020 15:59

TERREMOTO 20+20. RICORDARE PER RICOSTRUIRE

A quarant'anni dal terremoto del 1980, in tempi di nuova e diversa emergenza, abbiamo il dovere di commemorare la tragedia e il diritto di interrogarci su cosa è successo. Per farlo è necessario approfondire, scavare tra le macerie invisibili rimaste in tanti anni di doposisma. Ricostruire non vuol dire solo sanare le ferite fisiche e materiali dei luoghi terremotati o di un sistema economico in difficoltà ma anche pensare alle comunità, al sentimento dei luoghi, alla felicità interna lorda. L’Osservatorio sul Doposisma ha prodotto dal 2010 a oggi vari rapporti di ricerca, convegni, festival, concorsi creativi ed eventi, cercando di mettere in pratica la visione prospettica del futuro affondandola nelle radici di speranza emerse dalle macerie del 1980.

 

INDICE

 

Presentazione di Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania

 

Introduzione, di Antonello Caporale, giornalista del Fatto Quotidiano e ideatore dell’Osservatorio sul Doposisma

 

Parte 1

 

CAPITOLO 1. Terremoti e gestione delle emergenze. L’esperienza del 1980, di Stefano Ventura;

 

CAPITOLO 2. Oltre l’Atlantico. Terremotati, migranti, Italian-Americans a New York, di Manuela Cavalieri

 

CAPITOLO 3. La cattiva ricostruzione. Da dove ripartire dopo quarant'anni? di Simone Valitutto

 

CAPITOLO 4. Passarono gli anni e il nuovo non venne. Dopo il terremoto, le fabbriche, di Pietro Simonetti e Stefano Ventura

 

CAPITOLO 5. Etnografia di una ricostruzione. Fiducia e mutamenti sociali in una comunità irpina di Teresa Caruso

 

CAPITOLO 6. Rischio sismico, prevenzione e gestione dell’emergenza. Aspetti normativi e tecnico-amministrativi, di Raffaele Tarateta

 

Parte 2.

 

CAPITOLO 7. Il CERVENE (Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche), presentazione e attività, di Raffaele Bove - Salvatore Medici

 

CAPITOLO 8. La nascita della disastrologia veterinaria e l’esperienza di Adriano Mantovani, di Raffaele Bove e Nicola Amabile

 

 

Postfazione. Osservare il doposisma

 

Appendice fotografica

 

Il libro è disponibile al MIDA STORE alle Grotte di Pertosa e Auletta e presto sarà disponibile sui principali bookstore per l'acquisto online.

 

PER INFORMAZIONI:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Pubblicato in Chi Siamo
Lunedì 31 Luglio 2017 14:34

Cronache dal Doposisma

Al Palazzo dello Jesus ad Auletta (Salerno) è aperta la mostra dell'Osservatorio sul Doposisma, visitabile dal giovedì alla domenica, dalle 15 alle 19. E’ gradita la prenotazione al numero 0975 397037.

 

“La natura non conosce catastrofi”, diceva Max Frisch, scrittore svizzero. La natura segue il suo corso, a volte con sorprese meravigliose, altre volte con esiti spaventosi. Il terremoto è un evento naturale, sono le azioni dell'uomo a renderlo catastrofico nei suoi effetti.
L'Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MidA, è un piccolo gruppo di lavoro che ha come obiettivo produrre documenti e analisi utili alla discussione e al dibattito, riannodando il filo della memoria degli eventi passati con le urgenze dettate dal presente e le suggestioni poste dal futuro.
Ha preso in considerazione nel corso degli anni quello che avviene dopo un sisma, attivando un “sismografo sociale” per descrivere le trasformazioni e le persistenze che interessano una comunità colpita da un terremoto.
L'inatteso arrivo di un sisma sospinge un territorio in una sorta di tabula rasa, sulla quale bisogna essere capaci di disegnare il futuro di una comunità, reagendo ai lutti e alle distruzioni e investendo tutte le energie a disposizione. Spesso, però, questa ripartenza ha messo all'opera speculatori, approfittatori e interessi. Indagare il doposisma può quindi aiutare a evitare gli errori del passato
Il lavoro di indagine dell'Osservatorio sul Doposisma si è concretizzato attraverso vari dossier di ricerca: “Le macerie invisibili” (2010), La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud (2011), Lucantropi (2012), Energie dalla terra (2016) e i documentari Irpinia anno 30 d. T. (2010) e “La Basilicata nel cellulare. Memorie dal terremoto e sogni di petrolio” (2012).
Inoltre abbiamo immortalato cosa è restato e come si viveva nei paesi terremotati campani e lucani, grazie all'obiettivo di Francesco Fantini, nel 2002. Sono le foto che potete osservare in questa sala.
Abbiamo anche ospitato le foto di Daniele Lanci sul doposisma a L'Aquila dopo il 2009 (“Una notte in Italia”) e abbiamo lanciato un concorso per vignettisti che chiedeva di disegnare un bozzetto della moneta da 1 euro che avesse come tema le ricostruzioni italiane (“La satira investe nella ricostruzione”, 2010).
Si può anche intraprendere un viaggio negli effetti e nelle caratteristiche dei terremoti italiani nel corso dei secoli grazie ai Terragiornali, che illustrano in forma di brevi cronache, in forma di breaking news, i vari eventi sismici avvenuti in Italia dall'antichità fino ad oggi.
Le cronache dal doposisma sono quindi un percorso nella storia e nei luoghi che hanno conosciuto il terremoto e i suoi effetti, e nel caso italiano questo vuol dire quasi tutto il territorio nazionale, per riflettere sul fatto che la natura continuerà a seguire il suo corso, ma l'uomo può e deve conoscere e adeguarsi a quelle regole, rispettandole e ponendosi in simbiosi con esse.

Pubblicato in Chi Siamo

SCUOLA DI PAESOLOGIA CON FRANCO ARMINIO

Il bando scade il 10 giugno, affrettatevi!
a cura di Teresa Caruso
P Paesaggi, paesi, poesia, passione muovono
A Arminio, Franco, paesologo, poeta e scrittore, a scrivere di una lingua nuova.
E Escursioni a Romagnano al Monte, Roscigno Vecchia, Caggiano. Le tre tappe della
O L’Osservatorio permanente sul dopo sisma (www.osservatoriosuldoposisma.com) e la Fondazione MIdA ospiteranno l’evento, nei giorni 28-29-30 giugno e 1 luglio, presso il Palazzo Jesus di Auletta (SA).
L Luoghi e sentimenti i fili conduttori del progetto FIL, Felicità Interna Lorda.
O Ospitalità. Le comunità di Auletta e Pertosa offrono, a sei studenti non residenti nella provincia salernitana, la possibilità di pernottare in abitazioni private; gli altri partecipanti usufruiranno di strutture convenzionate (30 euro a notte, a persona, per le notti del 28, 29 e 30 giugno).Le comunità locali si occuperanno delle cene conviviali alle quali si potrà scegliere di partecipare con un contributo di 10 euro a pasto.
G Giornate, tre, saranno scandite da escursioni, momenti di riflessione e scrittura, pranzi e cene conviviali. Nei momenti non prettamente didattici i partecipanti potranno dedicarsi alle tante attività promosse annualmente dalla Fondazione: per saperne di più: http://www.felicitainternalorda.it/la- fondazione/sistema-mida/la-fondazione/la-fondazione-mida.Visita alle Grotte dell’Angelo, musica, letture e proiezione di documentari accompagneranno i discorsi serali.
I L’Iscrizione alla Scuola di Paesologia prevede il versamento di una quota di 50 euro al momento dell’arrivo (pomeriggio del 28 giugno). Tale quota include, oltre alla didattica, l’ingresso gratuito ai Musei MIdA, agevolato al museo Insecta e la visita alle Grotte dell’Angelo di Pertosa. Inoltre, per i sei studenti residenti fuori dalla provincia, la quota d’iscrizione include il costo del pernottamento. Per partecipare è necessario inviare, entro il 10 giugno, il proprio CV e una lettera di motivazione al seguente indirizzo e-mail:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (specificando nell'oggetto "scuola di paesologia"). Oltre tale data verranno pubblicati i nominativi dei partecipanti alla scuola e sarà possibile contattare le strutture ricettive per prenotare il pernottamento. Si richiede ai partecipanti di essere automuniti.
A Arrivederci al 28 giugno!

Pubblicato in Eventi
Martedì 22 Novembre 2011 08:19

23 novembre, due eventi per la memoria

23 novembre 2011: due eventi per ricordare il  terremoto del 1980

Auletta riflette sulla memoria storica

Pertosa conferisce la cittadinanza onoraria al Prof. Mantovani

Mercoledì 23 novembre la Fondazione MIdA ha previsto una giornata dedicata alla memoria del terremoto del 1980, che colpì i comuni di Auletta e Pertosa.

Nel corso della mattinata, presso la Casa delle parole ad Auletta, la Fondazione MIdA e l’Osservatorio sul doposisma, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Auletta e il dirigente scolastico Rocco Colombo, presenterà l’incontro dal titolo “La memoria e il futuro. L’Osservatorio sul doposisma si presenta”. L’iniziativa, che coinvolgerà gli studenti e i docenti della scuola media di Auletta, sarà un’occasione per trasmettere la memoria dei luoghi colpiti dal terremoto del 1980 e così stimolare nei ragazzi riflessioni sul tema. Verrà inoltre proiettato il video allegato al rapporto annuale dell’Osservatorio 2010 “Le macerie invisibili”,  con il quale sono stati avviati e conclusi alcuni studi sulla gestione dell’emergenza, in ottica comparata, nei terremoti italiani degli ultimi trent’anni.

Il pomeriggio del 23 novembre, poi, sarà l’occasione per approfondire i temi della gestione delle emergenze non epidemiche, guardando soprattutto alla predisposizione di piani di prevenzione degli stati di emergenza legati ai terremoti ed alle catastrofi naturali.

Il dibattito sarà animato da rappresentanti del mondo della sanità, veterinaria in particolare, e si terrà presso il MIdA 01 a Pertosa alle 17,30. L’incontro sarà caratterizzato dal conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Consiglio Comunale di Pertosa al prof. Adriano Mantovani, l’illustre padre della disastrologia veterinaria.

A tal proposito il Presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia ha espresso “molta soddisfazione per  l’iniziativa assunta dall’Amministrazione Comunale di Pertosa nell’assegnare al Prof. Mantovani la cittadinanza onoraria, un esperto che ha aggiunto prestigio ed ha contribuito a far valere a livello internazionale la sanità veterinaria italiana. Non a caso per la cerimonia è stata scelta la data del 23 novembre che coincide con il tragico evento del 1980, data nella quale è sorta una nuova ed importante branca della sanità pubblica veterinaria che vede le sue origini e fondamenta proprio nella iniziativa del Prof. Mantovani”.

Nel corso della manifestazione ci sarà la presentazione della video-intervista sul terremoto del 1980 rilasciata dal prof. Mantovani a Pertosa. E’ previsto inoltre il collegamento in video conferenza con il Prof. Mantovani.

Partecipano

Dott. Sergio Annunziata – Presidente Conferenza dei Sindaci ASL (SA)

Dott. Luca Busani – Istituto Superiore di Sanità - Roma

On. Rosa D’Amelio- Consigliere Regione Campania

Ass. Antonio Fasolino – Assessore Protezione Civile Provincia di Salerno

Dott. Marco Leonardi – Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza Consiglio dei Ministri

Dott. Tommaso Pellegrino - Presidente Conferenza dei Sindaci distretto Sanitario n.72 del Vallo di Diano

On. Donato Pica – Consigliere Regione Campania

Dott. Stefano Ventura – Coordinatore Osservatorio permanente sul doposisma

Sono stati invitati

Dott. Umberto Agrimi - Capo Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità

Dott. Maurizio Bortoletti – Commissario Azienda Sanitaria di Salerno

Dott. Giovanni Bruno – Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Salerno

Dott.Giorgio Cester - Coordinatore per la Sanità pubblica Veterinaria e la Sicurezza Alimentare delle Regioni e Province Autonome

Dott.Ottorino Cosivi -Pan American Health Organization

Dott.ssa Katinga DeBalogh- Fao- Roma

Dott. Franco Gabrielli - Capo Dipartimento della Protezione Civile-  Presidenza Consiglio dei Ministri

Dott. Aldo Grasselli - Presidente SIMeVeP

Dott. Antonio Limone - Commissario IZS del Mezzogiorno

On. Gianni Mancuso - Presidente ENPAV

Dott. Romano Marabelli - Capo Dipartimento del Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza Alimentare - Ministero della Salute

Prof. Franco Moriconi - Coordinatore della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina Veterinaria

Dott. Gaetano Penocchio - Presidente FNOVI

Prof. Santino Prosperi  - Preside Facoltà di Medicina Veterinaria Bologna

Dott. Paolo Sarnelli - Responsabile Settore Veterinario Regione Campania

Dott.Aristarco Seimenis - WHO/Mediterranean Zoonoses Control Centre, Athens

Dott. Silvano Severini – Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche

Prof.Luigi Zicarelli - Preside Facoltà di Medicina Veterinaria Napoli


Pubblicato in Eventi

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion