Su Lavoro culturale, un interessante blog collettivo di discussione e approfondimento sui temi dell’attualità e non solo, è da qualche mese attiva una rubrica dal titolo "Sismografie".
Come si può leggere nell'introduzione degli autori del blog, si tratta di " un “Focus” dedicato a L’Aquila post terremoto. Un intreccio di contributi realizzati da autori e autrici con diverse formazioni che si sono occupati o si stanno occupando quotidianamente di studiare, ricercare e interrogare le contraddizioni emerse dalle pratiche di ricostruzione della città abruzzese a più di 900 giorni dal sisma.
Dalla “fabbrica del terremoto” alle relazioni tra le istituzioni del territorio e la cittadinanza, dalla ridefinizione degli spazi di esistenza alle politiche della Protezione Civile, dal ruolo delle immagini nella rappresentazione di un mondo in frantumi alle sue conseguenze sulla vita dei cittadini che gli sono sopravvissuti”.
Qui trovate l’indice dei contributi pubblicati, con i relativi links agli articoli. Buona lettura.
Sismografie (1): Sud, esiste una via d'uscita dal sottosviluppo?
(5 ottobre 2011)
Sismografie (2): Democrazie della ricostruzione
(12 ottobre 2011)
Sismografie (3): Territorio, società, democrazia: considerazioni dal post-sisma aquilano
(21 ottobre 2011)
Sismografie (4): Esserci a Paganica (L’Aquila), II anno d.T.,
(28 ottobre 2011)
Sismografie (5): Perché parlare di tendopoli a L’Aquila dopo due anni dal loro smantellamento?
(11 novembre 2011)
(2 dicembre 2011)
(7 dicembre 2011)
Sismografie (8): L’Aquila istituzionalizzata
(16 dicembre 2011)
Sismografie (9): Nodi riflessivi psicopolitici per una pratica dei beni comuni a Pescomaggiore (AQ)
(13 gennaio)