fondazione Mida

Lunedì 19 Marzo 2012 09:39

Viaggio in Bielorussia

Scritto da  Administrator
Valuta questo articolo
(0 Voti)

L’A.V.C.I. (Associazione Veterinaria per la cooperazione internazionale) e l’Associazione Smile – Un sorriso per Chernobyl organizzano un viaggio in Bielorussia dal 19 al 25 marzo 2012.

Infatti, l’esperienza nella Repubblica della Bielorussia è iniziata, per molti di noi, proprio con l’ associazione di solidarietà e volontariato Smile, attraverso la quale abbiamo tutt’ora l’opportunità di ospitare ,per un periodo di un mese all’anno, bambini provenienti dalle zone contaminate dagli isotopi radioattivi a conseguenza del disastro nucleare di Chernobyl ( 26 aprile 1986 ).

La realtà che ci offre la Bielorussia è, per certi versi, un tornare indietro di cinquanta anni : lasciare la capitale Minsk e affrontare i lunghi viaggi verso le destinazioni del nostro viaggio, Vitebsk ( al nord del Paese e al confine con la Russia ), Rechitza e Gomel ( al sud e quasi al confine con l’Ucraina ) vorrà dire inoltrarci in un paesaggio di pianura, fatto di immensi campi intercalati da boschi di conifere e di betulle, attraversato da corsi d’acqua anche imponenti e caratterizzato, specie al nord, dalla presenza di moltii laghi.

Ma è anche immergersi in quella realtà dei Paesi dell’ex URRS che si pensa ormai abbandonata ma che si ritrova, quasi intatta, nei piccoli villaggi, nei Kolktz, negli esercizi commerciali e, sicuramente, nelle persone che vivono in questi luoghi.

La capitale Minsk è, invece, una vera metropoli nella quale ormai è arrivato, ..... purtroppo, anche il traffico. Certamente offre le opportunità di una vera città di grandi dimensioni e non pare vero che basti percorrere 30, 40 chilometri per trovarci in un’altra dimensione.

Il programma di viaggio è veramente pieno perchè prevede molti spostamenti in auto  e una serie di impegni istituzionali raggruppati in pochi giorni.

Lo stesso giorno dell’arrivo ci trasferiremo a Vitebsk e in questa bella città, sede della Accademia di Medicina Veterinaria, ci fermeremo il 20 marzo, ospiti della Facoltà, per presentare la Mostra sulla Disastrologia Veterinaria, curata dal collega Dr. Raffaele Bove.

Sarà nche l’occasione per parlare di futuri progetti di cooperazione che possono essere sviluppati con l’impegno dei professionisti dei due Paesi.

Il 21 marzo ci trasferiremo al sud della Bielorussia, nella Regione di Gomel, e a Rechitza, saremo ospiti della Scuola di Agraria, Veterinaria e Zootecnia - college dell’ Accademia di Vitebsk - e avremo l’opportunutà di incontrare il suo Direttore e i docenti con i quali, da anni, collaboriamo.

Sempre a Rechitza è programmato un incontro con il Vice Presidente della Provincia con lo scopo di aggiornarci circa i progetti che stiamo realizzando ( formazione presso la Scuola di Rechitza ) e per discutere di eventuali altri impegni da affrontare assieme.

Nella città di Gomel, invece, avremo la possibilità di visitare l’Istituto di Radiologia, diretto dal Prof. Viktor Averin ( gìà ospite di S.I.Me,Ve.P.  in Italia negli anni passati ). Da anni collaboriamo con l’Istituto di Radiologia  e, assieme all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, vogliamo ricevere da loro proposte di collaborazione su temi di particolare interesse per la Bielorussia.

Potremo dedicare alcuni momenti anche nella visita del Laboratorio di Analisi Microbioogiche del Servizio Veterinario di Gomel, seguito dall’IZS del P.L.V.

Il giorno seguente, 23 marzo, saremo a Minsk per incontrare in tarda mattinata l’Ambasciatore Italiano in Bielorussia, S.E. Dott. Arnaldo Abete.

Il pomeriggio del 23 e la giornata del 24 marzo potranno essere dedicate alla visita della città di Minsk.

Pubblicato in Progetti

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion