fondazione Mida

Larino. Uno dei quartieri più popolosi di Larino, in cui si trovano un supermercato, un albergo e la palestra comunale, oltre a tanti palazzi e villette, scarica le acque reflue direttamente nel torrente Rio Vivo nella zona sud della città, senza passare per il depuratore cittadino. Non che sia colpa dei cittadini che lì vi abitano e vi hanno le loro attività. Semplicemente l’impianto di sollevamento dei reflui da anni non funziona, e di conseguenza tramite un tubo - ben celato dalla vegetazione rigogliosa di questo periodo - scarica i reflui direttamente nel torrente, e da qui nel tratto finale…
di Mariella Magazù Se Atene piange, Sparta non ride. E’ la nostra Sparta, è il Meridione del nostro Paese. A Sud tutto si intreccia. Si ingarbuglia in quel putrido abbraccio politico-criminale o anche economico-criminale,  che da sempre lo tiene in catene con la scusa del sottosviluppo: condizione reale ed assolutamente esasperata dalle clientele della politica e che da più di una decade ha ormai dato il via alla non ancora risolta “Questione Meridionale”. Su questo, da anni, si sprecano fiumi di inchiostro che danno linfa alla penne dei magistrati che redigono le loro sentenze su sprechi, criminalità e mala politica:…
di Michele Mignogna Anche se non è inserito nella lista dei 14 centri del cratere sismico, il Comune di Guardialfiera ha un piccolo “villaggio provvisorio”: cinque casette prefabbricate, di quelle erette all’indomani del sisma del 31 ottobre 2002 per dare un riparo temporaneo ai senzatetto. E sono proprio quelle abitazioni precarie, che in tutti o quasi i comuni del cratere sono purtroppo diventate case definitive, visto i tempi biblici della ricostruzione, a costituire un elemento di interesse per gli inquirenti. Si arricchisce infatti di un nuovo capitolo il filone d’indagine portato avanti dalla Procura della Repubblica di Larino sul “terremoto”…
L’Ufficio del presidente del Consiglio Michele Picciano, che si avvale di ben sette collaboratori, e le quattro Commissioni consiliari permanenti della Regione Molise costano ai contribuenti 450mila euro, cinquantamila euro più della Lombardia che però ha 9 milioni di abitanti invece di trecentomila. Per il 2011 è questa la somma stanziata, come si legge sul Bollettino Ufficiale del 16 aprile.   di Michele Mignogna   Per far funzionare l’Ufficio di Presidenza della Regione Molise e le commissioni ordinarie, che sono 4, servono 450mila euro all’anno. A tanto ammonta la somma iscritta nell’apposito capitolo di bilancio come previsione di spesa per…
«Pronto, è l’ufficio sisma di Spinete? Vorremmo sapere la situazione sulla ricostruzione post sisma nel vostro comune». «Guardi, in tutta franchezza: qui il terremoto è stato solo avvertito, ma di danni non ne ha prodotti e anzi, piuttosto ha creato problemi da un punto di vista gestionale: qui ad esempio l’ufficio sisma è stato aperto cosi, tanto per, non c’è nemmeno nessuna delibera che lo certifichi…». Possibile? Proviamo con un altro Comune. Telefonata al Municipio di San Massimo, giacché anche qui, 800 anime nel cuore del Matese, è stato istituito un ufficio sisma. «Buongiorno, vorremmo conoscere la situazione post sisma…
di Michele Mignogna   Campochiaro. Siamo a Campochiaro, alle falde dei monti del Matese, Molise interno. Fuori dal centro abitato, immerso nelle campagne verdeggianti di questi giorni, c’è il centro regionale di Protezione Civile: da qui partono i convogli per intervenire in zone colpite da calamità, ma è anche un centro sperimentale dell’assessorato regionale all’agricoltura, con esperimenti sul tartufo in corso. Qui sono stati accolti i 197 migranti provenienti dalle zone di guerra del nord Africa. Tutti tunisini, tra di loro ci sono anche quattro minori affidati a una casa famiglia di Campobasso. Il campo è molto vasto, comprende al…
Nella nebbia più fitta percorriamo la strada per Bonefro perché ci pare bello e diverso parlare di terremoto nel luogo più abbandonato a se stesso, perché non sono i riflettori l'interesse primario di un bravo giornalista.Ma è proprio qui e non in una elegante sala in cemento, che l'ottimo giornalista di Repubblica Antonello Caporale, autore del best seller Terremoti SpA, ha incontrato la gente dell'area del cratere, un incontro di solidarietà più che di promozione letteraria. Nel libro egli documenta come la pur notevole quantità di denaro affluita nella nostra regione per la ricostruzione, sia stata mal gestita.Un incontro per…
Tra il 31 Ottobre e il 2 Novembre 2002, la terra trema in Molise, con epicentro situato tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti. Collegamenti Protezione civile, grandi eventi, commissari e rendicontazioni - @ltroMolise Sisma, chi nominò Rinaldi soggetto attuatore? - @ltroMolise La 'cricca' e la ricostruzione post-terremoto a San Giuliano - @ltroMolise Ricostruzione post-sisma, nuovi provvedimenti del commissario - @ltroMolise L'INCHIESTA - 'Report' smaschera le inefficienze del 'Modello Molise' - @ltroMolise Risarcimento ai familiari delle vittime del sisma, il Comune non ha soldi - @ltroMolise Contributi Inpdap, Astore presenta una interpellanza…
2
Succ.
Fine
Pagina 2 di 2

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion