fondazione Mida

di Michele Mignogna Terremoto. Uffici bloccati e i tecnici non possono consegnare i progetti.Che il modello Molise sulla ricostruzione post sisma sia definitivamente naufragato è ormai una certezza, che la ricostruzione si è piantata al 35% è un altro dato di fatto. Ma il problema più grave è che con la fine dello stato di calamità i tecnici e i progettisti non sanno a chi consegnare i progetti, determinando in questo modo ritardi incolmabili. La ricostruzione post sisma in Molise è nel caos totale, un fallimento più volte annunciato ma al quale nessuno ha inteso mai porre rimedio, cosi oggi…
di Michele Mignogna Quasi 5 milioni di euro per una bretella di 700 metri, e 15 milioni di euro per i canali di scolo intorno al piccolo centro terremotato. Mentre in Emilia si continuano a contare i danni e a cercare soluzioni per ricostruire e ripartire, in Molise il terremoto ha rappresentato un’occasione per pochi, e San Giuliano è l’esempio degli sprechi legati all’emergenza. La ricostruzione a San Giuliano di Puglia il piccolo centro molisano colpito dal sisma del 2002, è ormai giunta al termine, e tra sprechi e inutilità, rappresenta ormai, a ragione, l’emblema di come le emergenze in…
di Michele Mignogna Le richieste: 12 mesi di proroga, una legge regionale sulla ricostruzione e un incontro col sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Protezione Civile, Antonio Catricalà. Intanto lunedì i primi cittadini dei Comuni molisani e pugliesi, si recheranno dai rispettivi Prefetti per restituire la fascia tricolore. Chi si aspettava dichiarazioni di guerra o minacce di proteste estreme, nell’ultimo incontro dei sindaci del cratere terremotato, si sbagliava di grosso. Infatti, dopo più di un’ora di conclave a porte chiuse nella sala consiliare di Santa Croce di Magliano, lasciando fuori cittadini e giornalisti, i sindaci hanno deciso di…
di Michele Mignogna Il Governo tecnico di Mario Monti ha deciso che in Molise non esiste più lo “stato di criticità post-sisma”, tema sul quale i sindaci molisani, in maggioranza di centro destra, hanno levato scudi e barricate, ma senza, almeno per il momento, ottenere nulla in cambio. Non resta che le solite rassicurazioni del presidente della Regione  e Commissario alla ricostruzione Michele Iorio, che continua a ripetere come un mantra, “state tranquilli, perché la proroga arriverà”. Saprà evidentemente qualcosa che gli altri comuni mortali molisani non sanno, ma detto questo dovremmo anche interrogarci sui risultati ottenuti in questi 10…
di Michele Mignogna Il Molise è una delle regioni maggiormente colpite dall’emergenza neve di questi giorni. Ma ha anche una caratteristica, a 10 anni dal sisma, è il villaggio provvisorio che ha ancora 25 famiglie che vi abitano, case fatiscenti, umide e fredde, soprattutto ora. Di solito, il piccolo centro fortorino è abituato a forti nevicate, che negli anni sono sempre state abbastanza copiose, ma di così abbondanti nessuno nericorda, nemmeno i più anziani. A Bonefro l’intervento della turbina della provincia di Campobasso si è resa necessaria da subito, per due ragioni fondamentali: la prima è che qui vi è…
di Michele Mignogna La scure del Governo Monti si è abbattuta inesorabilmente anche nel Molise terremotato. Non è stato infatti prorogato lo “stato di criticità”, che dava l’opportunità ai comuni di lavorare ancora in una sorta di "emergenza". Da qui, la mobilitazione dei sindaci dei paesi più colpiti, che dopo 10 anni, e quasi un miliardo di euro spesi, si ritrovano con appena il 40% circa della ricostruzione della cosiddetta classe A, ovvero le sole case di prima abitazione, a queste vanno aggiunte le altre classi fino alla C, che stando cosi le cose non saranno ricostruite. Nel 2010, l’allora…
Intrecci e affari nella ricostruzione post sisma in Molise, dalla nascita della cricca, ai milioni di euro letteralmente volatilizzati. Dove e come nasce la cricca della protezione civile, un viaggio all’interno di quello che possiamo ritenere a ragione il più grosso affare ed il più grosso scandalo molisano. di Michele Mignogna “Il modello Molise ha funzionato, San Giuliano di Puglia, dopo 9 anni è risorta, abbiamo terminato la ricostruzione”. Queste le parole del sindaco di San Giuliano di Puglia Luigi Barbieri, candidato alle elezioni regionali con l’ADC di Aldo Patriciello, il giorno dell’inaugurazione della sede municipale storica, nel cuore del…
Termoli. Il grande sogno molisano è quasi certamente destinato a rimanere un sogno. Nel frattempo, però, costa ai contribuenti della regione un sacco di soldi. Stiamo parlando della Termoli - San Vittore, ovvero di quella grande opera con cui la politica regionale da decenni si riempie la bocca definendola di “importanza strategica”, così strategica che è ancora un’opera del tutto teorica visto che manca un progetto degno di tal nome e soprattutto mancano i fondi che dovrebbero finanziarne la realizzazione. Il fatto che il grande sogno sia soltanto un sogno, però, non impedisce a un cospicuo numero di persone di…
San Giuliano di Puglia. Il sole è alto e picchia forte sui tetti di San Giuliano di Puglia. Una San Giuliano nuova, colorata pulita e sistemata, mentre intorno la campagna inizia a dare i suoi frutti con la raccolta del grano. Nel piccolo centro che si estende verso il fortore, i mezzi da lavoro scaricano le loro fatiche per le strade semideserte, si vedono alcuni anziani che per passare il tempo siedono sotto l’ombrellone di uno dei due bar che hanno riaperto i battenti in paese. Il rumore delle carte da gioco, ed il tintinnare dei bicchieri di birra sono…
“E’ paradossale, ma per far fronte ai risarcimenti chiesti dalle famiglie delle vittime del terremoto, esercitando un loro diritto, siamo costretti a vendere le opere realizzate nella ricostruzione e che potevano rappresentare un volano di sviluppo per il territorio, e tutto questo perché lo Stato non interviene”. Queste le parole piene di amarezza di Luigi Barbieri, primo cittadino di San Giuliano di Puglia, luogo simbolo della devastazione del terremoto del 2002. L’annuncio fatto alla cittadinanza nel corso di una assemblea molto partecipata, si è reso necessario in quanto con sentenza del 25 febbraio del 2009, la Corte di Appello di…
Inizio
Prec.
1
Pagina 1 di 2

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion