Tutta l’umanità è passione; senza passione, la religione, la storia, i romanzi, l’arte, sarebbero inefficaci.Honorè De Balzac |
|||
La passioneAntonello Caporale
Riprendere il sentimento, la cura delle nostre cose, è divenuta una necessità. L’unico futuro possibile è conservare memoria di noi stessi e rispondere ai nostri bisogni con i bisogni che i nostri luoghi esprimono. |
La Fondazione MIdA e il sentimento dei luoghi
di Francescantonio D’Orilia
Presidente della Fondazione MIdA
![]() |
La Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente è costituita dalla Regione Campania, la Provincia di Salerno e i comuni di Auletta e Pertosa. Nasce con il fine di valorizzare la ricchezza di un territorio unico nel suo genere, quello compreso tra Auletta e Pertosa, dando vita ad iniziative senza fini di lucro, mirate a promuoverne le risorse ambientali e culturali. Questa zona della provincia di Salerno custodisce, infatti, alcune delle più interessanti realtà geologiche e ambientali del Paese ed è una terra ricca di fascino e di cultura, in cui riscoprire il calore delle tradizioni locali.
|
La Fondazione MIdA gestisce le Grotte dell’Angelo a Pertosa, un sito ambientale di rilevante interesse turistico. Accanto alle Grotte, la Fondazione ha creato delle sedi museali nel territorio dei Comuni di Auletta e Pertosa, che racchiudono un complesso di luoghi ed iniziative culturali finalizzati ad arricchire l’offerta turistica e didattica sui temi dello sviluppo sostenibile dell’area.
Grazie all’impegno della Fondazione queste località hanno implementato, anno dopo anno, le proprie strutture ricettive ed oggi sono in grado di accogliere un numero sempre maggiore di visitatori provenienti da ogni parte del mondo, attratti non solo dall’interesse speleologico rappresentato dalle Grotte, ma anche dal desiderio di godere delle bellezze naturali della zona.
In questa incantevole cornice territoriale la Fondazione MIdA organizzerà il festival del Sentimento dei luoghi, un’idea nata per andare oltre l’apparente bellezza dei posti e raccontarne la storia. L’itinerario proposto dalla Fondazione e il programma di incontri sulla tematica del post-sisma offrono al pubblico un percorso tra le memorie, i racconti, le nostalgie di coloro che hanno vissuto la tragica esperienza del terremoto e la loro volontà di resistere alla perdita della memoria stessa.
Ma non solo. I luoghi tra Auletta e Pertosa continuano sì a parlare del loro passato ma, allo stesso tempo, vivono e regalano nuove sensazioni ed emozioni.
Il festival del Sentimento dei luoghi ha questa mission: raccontare il viaggio nei siti dei comuni di Auletta e Pertosa attraverso i sentimenti che si insinuano in chi li vede, li visita, li vive. Un appuntamento imperdibile per chi è alla ricerca della parte di sé creativa, appassionata, intraprendente. Sarà bello scoprire che ogni luogo parlerà anche un po’ di noi e di voi.