Venerdì 23 Dicembre 2011 15:26

Caposele, un popolo da ricostruire. La ricerca di Teresa Caruso

Scritto da  Valerio Calabrese
Valuta questo articolo
(0 Voti)

Sarà presentata mercoledì 28 dicembre a Caposele (Av) la ricerca “Un popolo da ricostruire. A trent’anni dal terremoto, fiducia e mutamenti sociali in una comunità irpina” che l’antropologa Teresa Caruso ha condotto nel 2011 per conto dell’Osservatorio permanente sul doposisma e l'Università degli studi di Bergamo.

Da studiosa dei fenomeni socio-antropologici, Teresa Caruso ha cercato di interpretare i cambiamenti sociali seguiti al terremoto, ovvero come la ricostruzione abbia inciso nel tessuto sociale del paese e quanto un disastro possa cambiare la vita delle persone e il loro modo di vivere la comunità. Per farlo la Caruso ha vissuto per sette mesi a Caposele, sottoponendo circa 360 questionari e confrontandosi costantemente con le famiglie caposelesi, con le associazioni del paese, con i cittadini e con l’amministrazione locale.

I risultati della ricerca sono stati poi inseriti nel rapporto 2011 dell’Osservatorio, intitolato “La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud”, che contiene anche uno studio dell’Area Ricerche del Monte dei Paschi di Siena, un’intervista a Gianfranco Viesti, economista e direttore della Fiera del Levante, e un quadro della situazione delle aree industriali campane e lucane create dopo il sisma del 1980.

 

28 dicembre 2011, Sala Polifunzionale, piazza XXIII Novembre

Saluti:

Pasquale Farina, sindaco di Caposele

Partecipano:

Salvatore Conforti, - La Sorgente
Raffaele Russomanno - Presidente Pro Loco
Gerardo Ceres - sindacalista
Cesara Alagia - Anpas Campania
Francescantonio D’Orilia - presidente della Fondazione Mida
Stefano Ventura - Osservatorio sul doposisma

Modera:

Manuela Cavalieri - giornalista

Pubblicato in Eventi