fondazione Mida

Lunedì 20 febbraio, ore 16 e 30 Circolo della Stampa, (palazzo della Prefettura) Avellino Presentazione del rapporto 2011 dell'Osservatorio sul Doposisma   scaricabile qui (clicca)
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA LA FONDAZIONE MIdA ED IL BANDO CO/AULETTA. Lunedì 30 gennaio Ore 16:00 Auditorium  - Villa D’Ayala- Valva Nella cornice della splendida Villa d’Ayala di Valva, la Fondazione MIdA presenterà ai sindaci e alle più importanti istituzioni del territorio il bando di idee internazionale “Co/Auletta. Le tue idee abitano qui”. All’interno del dibattito - gentilmente voluto e promosso dalla BCC di Aquara nella persona del direttore Antonio Marino e dal comune di Valva con il sindaco Francesco Marciello - si discuterà altresì di democrazia attiva e partecipata alla luce delle peculiarità del concorso. Aperto ufficialmente lo scorso novembre, “Co/Auletta” è un bando di idee partecipativo.…
Mi giunge uno scritto. Parla di centri storici, amministratori locali e del bando (dal titolo "co/A" ) della Fondazione MIDA e del Comune di Auletta coordinato dall´associazione nazionale RENA, voluto per valorizzare il Parco a ruderi, cioè la parte del centro storico conservata cosi come l´ha lasciata il terremoto del 1980, un museo vivente da cui trarre storia e futuro. Lo scritto è di un giovane del Vallo di Diano che ha deciso di partecipare al bando insieme ad altri ragazzi. Preferisce firmarsi con uno pseudonimo, ma quello che conta sono la forma e la sostanza, piú che il nome:…
Una riflessione sulla conferenza che si è svolta il 18 Dicembre 2011 all'Aquila, con Antonello Caporale. di Lina Calandra “Ma com’è la situazione all’Aquila, adesso?” Mi capita di sentirmelo chiedere quando vado in giro da qualche parte, anche se, per la verità, mi capita sempre meno e ammesso che qualcuno ricordi ancora o sappia che la mia città non è ricostruita, che il mio quartiere è per gran parte vuoto, che la mia casa deve essere abbattuta. Puntualmente, e in maniera un po’ stizzita, rispondo: “Non lo so”. Per tagliare corto, per trattenere l’urlo, per vergogna. La verità è che…
Sarà presentata mercoledì 28 dicembre a Caposele (Av) la ricerca “Un popolo da ricostruire. A trent’anni dal terremoto, fiducia e mutamenti sociali in una comunità irpina” che l’antropologa Teresa Caruso ha condotto nel 2011 per conto dell’Osservatorio permanente sul doposisma e l'Università degli studi di Bergamo. Da studiosa dei fenomeni socio-antropologici, Teresa Caruso ha cercato di interpretare i cambiamenti sociali seguiti al terremoto, ovvero come la ricostruzione abbia inciso nel tessuto sociale del paese e quanto un disastro possa cambiare la vita delle persone e il loro modo di vivere la comunità. Per farlo la Caruso ha vissuto per sette…
Domenica 18 dicembre 2011 - ore 17.00 fino a 20.00Auditorium ANCE (prossimita' coop Torrione), Via De Gasperi 60 , L'Aquila Due eventi in uno: domenica prossima, 18 dicembre, dalle 17, l’auditorium dell’ANCE, in via De Gasperi all’Aquila, ospiterà un incontro/dibattito sul progetto “co/A” e una mostra con i lavori che hanno partecipato al concorso “La satira investe nella ricostruzione”. L’iniziativa è della Fondazione MIdA (Musei integrati dell’ambiente), dell’Osservatorio permanente sul dopo-sisma, di RENA (Rete per l’eccellenza nazionale) e di Snark Space Making, con la collaborazione di www.laquilaemotion.it e il patrocinio di Comune, Provincia e ANCE dell’Aquila. "Le tue idee abitano…
L'idea co/A è la nuova iniziativa coordinata da RENA, su incarico della Fondazione MIDA e del Comune di Auletta. Il progetto  nasce dalla volontà del Comune di valorizzare il Parco a ruderi sorto dalla riqualificazione del centro storico -distrutto dal terremoto del 1980 – con la definizione di un modello gestionale più integrato con il territorio e con maggiori opportunità di commercializzazione. RENA è stata chiamata a coordinare il progetto, con la missione di stimolare la generazione di idee per la rinascita della città di Auletta e di diffondere l’informazione presso un vasto pubblico, che si faccia a sua volta promotore della nuova Auletta e…
23 novembre 2011: due eventi per ricordare il  terremoto del 1980 Auletta riflette sulla memoria storica Pertosa conferisce la cittadinanza onoraria al Prof. Mantovani Mercoledì 23 novembre la Fondazione MIdA ha previsto una giornata dedicata alla memoria del terremoto del 1980, che colpì i comuni di Auletta e Pertosa. Nel corso della mattinata, presso la Casa delle parole ad Auletta, la Fondazione MIdA e l’Osservatorio sul doposisma, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Auletta e il dirigente scolastico Rocco Colombo, presenterà l’incontro dal titolo “La memoria e il futuro. L’Osservatorio sul doposisma si presenta”. L’iniziativa, che coinvolgerà gli studenti e…
Si terrà a fine maggio presso il Palazzo dello Jesus di Auletta (Sa), sede dell'Osservatorio permanente sul dopo sisma, la Scuola di Paesologia. Cinque giorni di lezioni-incontro, gratuite e fino ad esaurimento dei posti a disposizione, tenute direttamente dall'ideatore e massimo rappresentante di questa particolare disciplina, Franco Arminio. La Fondazione Mida assegnerà 5 borse di studio ai più meritevoli, al fine di agevolare la partecipazione al corso. Scrittore, poesta e regista, Arminio vive a Bisaccia (Av), piccolo paese dell’irpinia d’oriente. Ama definirsi un Paesologo e ha messo su una comunità virtuale sulla paesolgia, la “Comunità provvisoria”, dal nome degli insediamenti…
E' Gianluigi Scimia (nome d'arte Spinella) il vincitore "La satira investe nella ricostruzione" , mostra- concorso lanciata dall'Osservatorio permanente sul doposisma e dalla Fondazione MidA per il festival "FIL- Felicità interna lorda. Il sentimento dei luoghi". L'esposizione raccogliere le opere di ventisei vignettisti ed è visitabile fino al 30 novembre presso il Palazzo dello Jesus ad Auletta (Salerno). L'opera vincitrice di un premio di mille euro si intitola "Gli strumenti della ricostruzione". Scimia è nato e vive a L'Aquila. Gli orari di apertura della mostra sono: Mercoledì ore 10.00 - 13.00 Venerdì   ore 10.00 - 13.00 Sabato ore 10.00 - 13.00…
3
Pagina 3 di 4

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion