fondazione Mida

Il terremoto che nel maggio 2012 ha colpito L’Emilia Romagna e il Mantovano, oltre a causare rilevanti danni economici, ha diffuso tra le popolazioni dell’area interessata paure prima sconosciute, ha suscitato dubbi e  interrogativi inquietanti, ha dato luogo a riflessioni e discussioni sulle implicazioni economico-sociali, culturali e politiche dei disastri sismici. I problemi della valutazione dei rischi, della prevenzione, della sicurezza e della ricostruzione sono quelli che si sono affacciati più che mai urgenti alla coscienza di tante persone. Tuttavia non solo gli aspetti scientifici e tecnici, ma anche quelli psicologici e antropologici dei fenomeni sismici sono divenuti oggetti di…
Il prossimo 12 febbraio, presso l' Hotel Ramada, a via Galileo Ferraris n.40, Napoli ‐ Ore 9:30 - si terrà l'ncontro pubblico: la Consulta di Protezione Civile incontra la politica e il sindacato. Ospiti, tra gli altri, Guglielmo Epifani, Franco Tavella segretario regionale CGIL Campania), Marco Leonardi (Dip. naz. Protezione Civile), Vasco Errani (Presidente Conferenza Unificata Stato Regione), Mario Morcone (Prefetto), Dino di Palma. In allegato il programma e il manifesto. Qui proponiamo la comunicazione di Lello Bove.   “La programmazione preventiva di Protezione Civile: una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” di Lello Bove Nel corso degli…
Giovedì 6 e venerdì 7 dicembre si terrà a Pertosa, presso il MIdA01, una due giorni di formazione sulla pianificazione delle emergenze non epidemiche e la redazione dei piani sanitari d’emergenza. Il corso prevede la partecipazione di tante personalità del mondo scientifico e veterinario. Tra i tanti interventi: Marco Leonardi del Dipartimento di Protezione Civile, Raffaele Bove dell’ASL Salerno, Roberto Amantea della Prefettura di Salerno, Mario Vasco - dirigente del Settore Prevenzione della Regione Campania, Antonio Fasanella -responsabile dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Foggia, Francescantonio D’Orilia – veterinario dell’Asl Salerno oltreché presidente della Fondazione MIdA, Guido Rosato, Carlo Ferrara e Loredana…
Oper-A-zione è un progetto di diverse realtà culturali del Sele/Tanagro che coinvolge i più piccoli in attività legate al tema ambientale. E' un progetto che nasce a seguito di una forte riflessione su ciò che è diventato il territorio dopo il terremoto: le fabbriche, costruite in grandi aree industriali a fondo valle, hanno sostituito il verde e contaminato la natura. I giovani della Valle del Sele e del Tanagro hanno quindi pensato di sensibilizzare su cosa sta accadendo, partendo dai bambini. Domani, 18 novembre 2012, a partire dalle 9 e 30, partirà un concorso artistico-letterario e laboratori sul riuso dei materiali…
"La Basilicata nel cellulare. Memorie dal terremoto e sogni di petrolio" ha vinto il premio Libero Bizzarri (19esima edizione) per la sezione MediaEducazione. “La Basilicata nel Cellulare” è un documentario, realizzato dall’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA con il sostegno della Regione Basilicata, che si è è proposto di “scoprire” come si è trasformata la Basilicata dopo il sisma del 1980. Il prodotto editoriale, realizzato con i videofonini dei ragazzi lucani e curato dal film maker Antonello Faretta e dalla Noeltan Film Studio, ha voluto raccontare cosa sognano i giovani di questa terra alla luce anche delle opportunità del petrolio.…
Segnaliamo due appuntamenti che vedono coinvolta la Fondazione Mida e l'Osservatorio sul Doposisma. Si inizia con la due giorni, dedicata al confronto sulle produzioni zootecniche e sulla sicurezza alimentare nelle catastrofi,  organizzata da Regione Campania - Settore Veterinario, Provincia di Salerno, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Fondazione MIdA e Ordine Medici Veterinari della Provincia di Salerno. “L’incontro - spiega il presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia – sarà animato da  esponenti del mondo della Sanità Pubblica Veterinaria provenienti da varie parti del Paese.  Ci rende orgogliosi - continua D’Orilia - ospitare un dibattito scientifico qui a Pertosa, luogo scelto in…
Il cinema di Corleto Perticara chiuso dopo il terremoto e mai più riaperto. L’arrivo del petrolio e dei sogni di carta. Le occasioni mancate, e quelle inseguite a Marsico Nuovo e Latronico. Vado via, resto qui. L’ossessione di facebook e twitter come tic antipredessione, ma anche memoria delle tradizioni cucite addosso alla modernità come a Lagopesole: torniamo a fare i contadini, ma non da morti di fame.Cos’è la Lucania, oggi. E cos’era ieri, all’indomani del terremoto del 1980. Ma soprattutto: cosa sognano per il futuro di questa terra i suoi giovani. Cinquanta ragazzi, cinque istituti superiori, una sola terra.E sono…
SCUOLA DI PAESOLOGIA CON FRANCO ARMINIO Il bando scade il 10 giugno, affrettatevi! a cura di Teresa Caruso P Paesaggi, paesi, poesia, passione muovono A Arminio, Franco, paesologo, poeta e scrittore, a scrivere di una lingua nuova. E Escursioni a Romagnano al Monte, Roscigno Vecchia, Caggiano. Le tre tappe della S Scuola di Paesologia (link al sito http://www.felicitainternalorda.it/auletta-e-pertosa/sistema- mida/auletta-pertosa/paesologia-a-scuola-da-franco-arminio). O L’Osservatorio permanente sul dopo sisma (www.osservatoriosuldoposisma.com) e la Fondazione MIdA ospiteranno l’evento, nei giorni 28-29-30 giugno e 1 luglio, presso il Palazzo Jesus di Auletta (SA). L Luoghi e sentimenti i fili conduttori del progetto FIL, Felicità Interna Lorda. O…
“Il Sud cambierà, uscendo dallo stallo, solo quando le persone decideranno di rischiare”. Lo ha dichiarato Fabrizio Barca, ministro per la Coesione Territoriale, anticipando i temi che toccherà nel corso degli incontri di sabato 15 ad Auletta e Pertosa. “Non vale più la pena andare in cerca di privilegi, la partita è ora collettiva– ha proseguito - Bisogna convincersi che il mondo può migliorare, ma ciò accadrà soltanto se coloro che hanno delle idee saranno messi in condizione di emergere”.Il ministro sarà ospite della tre giorni dedicata al concorso “Co/Auletta. Le tue idee abitano qui”. Dal 14 al 16 aprile…
Si è svolta lunedì 20 febbraio ad Avellino la presentazione del rapporto 2011 dell’Osservatorio sul Doposisma, “La fabbrica del terremoto. Come i soldi affamano il Sud”. Sono intervenuti al dibattito Gianni Marino (Archivio Storico CGIL Avellino), Stefano Ventura (Osservatorio sul Doposisma) Francescantonio D’Orilia (presidente Fondazione MIdA), Silvio Sarno, (presidente nazionale ATECAP), Marina Brancato, (ricercatrice), Silvia Curci (operaia dell’Irisbus), Franco Tavella (segretario regionale CGIL Campania). Ha moderato l’incontro Generoso Picone (Il Mattino). Il convegno era intitolato: “Fabbriche, sviluppo, aree interne. Come ricominciare” e ha destato molta attenzione nella stampa e negli addetti ai lavori. E’ stato riconosciuto all’Osservatorio un importante ruolo…
2
Pagina 2 di 4

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion