fondazione Mida

Giovedì 06 Dicembre 2012 10:50

Un corso di formazione sulla pianificazione delle emergenze non epidemiche

Scritto da  Stefano Ventura
Valuta questo articolo
(0 Voti)

Giovedì 6 e venerdì 7 dicembre si terrà a Pertosa, presso il MIdA01, una due giorni di formazione sulla pianificazione delle emergenze non epidemiche e la redazione dei piani sanitari d’emergenza.

Il corso prevede la partecipazione di tante personalità del mondo scientifico e veterinario.

Tra i tanti interventi: Marco Leonardi del Dipartimento di Protezione Civile, Raffaele Bove dell’ASL Salerno, Roberto Amantea della Prefettura di Salerno, Mario Vasco - dirigente del Settore Prevenzione della Regione Campania, Antonio Fasanella -responsabile dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Foggia, Francescantonio D’Orilia – veterinario dell’Asl Salerno oltreché presidente della Fondazione MIdA, Guido Rosato, Carlo Ferrara e Loredana Baldi del Settore Veterinario della Regione Campania.

Gli obiettivi del corso formativo – come sottolinea il presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia – sono: portare a conoscenza dei partecipanti al corso il modello organizzativo della Protezione Civile e quello della  Difesa Civile; fornire i principi della pianificazione comunale, provinciale, regionale e nazionale; preparare i partecipanti alla stesura di piani particolareggiati  per la pianificazione della gestione delle calamità naturali e dei disastri ambientali.

 

Si allega programma del corso e brochure.

Pertosa, lì 5 dicembre 2012

Pubblicato in Eventi

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion