fondazione Mida

Martedì 13 Dicembre 2011 12:37

"Le tue idee abitano qui" e "Il tuo sorriso abita qui"

Scritto da  Administrator
Valuta questo articolo
(1 Vota)

Domenica 18 dicembre 2011 - ore 17.00 fino a 20.00
Auditorium ANCE (prossimita' coop Torrione), Via De Gasperi 60 , L'Aquila

Due eventi in uno: domenica prossima, 18 dicembre, dalle 17, l’auditorium dell’ANCE, in via De Gasperi all’Aquila, ospiterà un incontro/dibattito sul progettoco/A” e una mostra con i lavori che hanno partecipato al concorsoLa satira investe nella ricostruzione”.
L’iniziativa è della Fondazione MIdA (Musei integrati dell’ambiente), dell’Osservatorio permanente sul dopo-sisma, di RENA (Rete per l’eccellenza nazionale) e di Snark Space Making, con la collaborazione di www.laquilaemotion.it e il patrocinio di Comune, Provincia e ANCE dell’Aquila.

"Le tue idee abitano qui (esperimento di intelligenza collettiva)"

“co/A” è il nome di un innovativo progetto attraverso il quale si sta cercando di contribuire alla rinascita sociale ed economica di Auletta, uno dei centri del salernitano duramente colpiti dal terremoto del 1980.

L’iniziativa, coordinata da RENA (http://www.progetto-rena.it/coauletta/), su incarico della Fondazione MIdA, dell’Osservatorio sul Doposisma e del Comune di Auletta, nasce dalla volontà del Comune campano di valorizzare il Parco a ruderi sorto dalla riqualificazione del centro storico - distrutto dal terremoto del 1980 – con la definizione di un modello gestionale più integrato con il territorio e con maggiori opportunità di commercializzazione. RENA è stata chiamata a coordinare il progetto, con la missione di stimolare la generazione di idee per la rinascita della città di Auletta e di diffondere l’informazione presso un vasto pubblico, che si faccia a sua volta promotore della nuova Auletta e del Parco a Ruderi. Con la consulenza tecnica del gruppo SNARK, RENA ha lavorato alla definizione e alla diffusione di un bando di idee innovativo, che ha lo scopo di istruire una procedura concorsuale aperta, per selezionare progetti, modelli di gestione e indicatori di processo per lo sviluppo di Auletta, a partire dagli spazi del centro storico fino alle forme di comunicazione e di messa a sistema dell’offerta locale e territoriale, in un’ottica di sostenibilità a 360. Il processo di trasformazione urbana di Auletta prevede tre fasi: un concorso di idee, i cui risultati confluiranno in un workshop, al termine del quale saranno stabiliti i vincitori. Questi risultati saranno la base di unafase di affinamento per la redazione di un capitolato di appalto per l’assegnazione dei lavori.
Ad illustrare i termini di “ co/A” saranno gli stessi promotori del progetto, i quali, nel corso del successivo dibattito, si confronteranno con gli aquilani, anche per fornire spunti di riflessione e di lavoro sulla ricostruzione materiale ed economico-sociale del capoluogo abruzzese.

Dopo il saluto di Gianni Frattale, presidente dell’ANCE dell’Aquila, sono previsti gli interventi di Antonello Caporale, giornalista di Repubblica e direttore dell’Osservatorio permanente sul dopo-sisma, Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA, Mariella Stella di Rena, Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila, Lina Calandra, per Laboratorio CittàUniversità dell’Aquila, Pierangelo Marcati, dell’Università dell’Aquila, che illustrerà il progetto “Smart City”, Gianluigi Scimia, architetto, illustratore e vincitore del concorso “La satira investe nella ricostruzione, Massimo Prosperococco e Piergiorgio Leocata, di L’Aquila e-Motion. Il successivo dibattito sarà moderato dalla giornalista Giusi Fonzi.

e il tuo sorriso abita qui

Contemporaneamente, sempre nei locali della sede dell’ANCE dell’Aquila, saranno esposte alcune delle opere che hanno partecipato al concorsoLa satira investe nella ricostruzione”. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio permanente sul dopo-sisma e dalla Fondazione MIdA, ha inteso mettere a confronto illustratori e vignettisti satirici sul tema della gestione dei fondi stanziati per la ricostruzione dopo gli eventi sismici che hanno colpito l’Italia dal 1980 in poi. Vincitore del concorso è risultato l’aquilano Gianluigi Scimia, il quale sarà presente all’evento di domenica e prenderà parte al dibattito su “co/A”.

scarica la locandina dell'evento (pdf)

Pubblicato in Eventi

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion