fondazione Mida

Pubblichiamo questo avviso per un percorso post-universitario per il "Disaster Management in Sanità Pubblica" promosso dall'Università Federico II di Napoli. Altre informazioni disponibili a questo link: http://www.unina.it/-/20816211-pe_sp_disaster-management-in-sanita-pubblica Disaster Management in Sanità Pubblica Struttura responsabile: Dipartimento di Sanità Pubblica N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 15 Costo: € 1.000,00 Durata: Mesi: 6 / Ore: 250 Crediti formativi: 10 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: - CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO VETERINARIO PER LE EMERGENZE NON EPIDEMICHE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISASTER MANAGEMENT Sede del corso: Dipartimento di Sanità Pubblica Anno d'istituzione: 2019/20 Note: A.A. 2019/20 Documenti Regolamento - DR/2019/5254…
NELLE TERRE DEI PRINCIPI Monaci e comunità italo-greche nel Principato Longobardo di Salernomostra documentaria La mostra è prima di tutto il racconto di una migrazione, quella causata a partire dagli inizi del IX sec. dalla conquista araba della Sicilia. È la storia di vite comuni, di contadini e artigiani in fuga dalla Sicilia e dalla Calabria, in cerca della salvezza e della stabilità. Ma è anche la storia di monaci e di santi alla continua ricerca dei luoghi della solitudine, che non posseggono nulla, che non hanno bisogno di nulla, che hanno rinunciato al mondo per praticare l’ascesi, ma che possiedono…
Con delibera di giunta n. 114 del 7 marzo 2017, la Regione Campania ha istituito il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche – CeRVEnE, che avrà sede presso il palazzo “Jesus” della Fondazione MIdA ad Auletta.   Il Centro nasce come sede operativa del “Polo Integrato per le prestazioni sanitarie d’elevata complessità, la didattica e la ricerca in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, già istituto nel 2011, al fine di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze veterinarie. Il CeRVEnE dà seguito, inoltre, a quanto previsto dalla Regione Campania nell’Azione H.4 del…
Si svolgerà nel centro storico di Atena Lucana (SA), i prossimi 26 e 27 Aprile, la terza edizione del laboratorio “La Terra mi Tiene – Racconti di pane, agricoltura naturale e r-Esistenze”: un momento di riflessione sul futuro dell’agricoltura. Tematica centrale di questa edizione sarà il pane e le storie che attorno ad esso “lievitano”: attraverso il concorso di panificazione “Forni Aperti” gli antichi forni a legna del centro storico di Atena Lucana saranno aperti e “adottati” ed animati da uomini e donne che con maestria delizieranno i passanti con pane, pizze e focacce. Alla fine una giuria sancirà il…
“Laboratori nella natura”: venerdì 17 gennaio la presentazione del progetto Natura è risorsa per il territorio. Con questa premessa si terrà venerdì 17 gennaio, a partire dalle 9.30,  la presentazione del progetto del Comune di Pertosa “Laboratori nella natura” curato dalla direttrice scientifica dei musei MIdA Mariana Amato. L’evento si aprirà con un incontro dedicato agli alunni delle scuole di Pertosa, Auletta e Polla per poi inaugurare il progetto dialogando con istituzioni ed esperti. Obiettivo dell’iniziativa, che si terrà presso il museo MIdA02, è la salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio. Presenzieranno l’evento la direttrice MIdA…
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2013 – ORE 16:00 Fac. di Scienze Umane - Aula Magna – Viale Nizza 14, L’Aquila Orlo, bordo, confine, selve, monti, mare, alberi, zolla, cane, vigna, nuvole, vacca, panchina, sole, alba, tramonto, e vento, neve, pioggia, e altro vento, e altra neve, e aprile, e il verde di maggio, e il nero di settembre, silenzio senza opinioni, luce senza commenti, voglio solo che la vita sfili, se ne vada da dove è venuta, non la trattengo, non voglio trattenere niente, camminare, guardare gli alberi, non dire e non fare nient’altro che il giro dei confini, andare sempre più…
Sta per partire la campagna di crowdfunding finalizzata alla realizzazione del progetto di ricerca intitolato “Tanos: l’emigrazione meridionale in Argentina e Uruguay”  a cura di Fabio Ragone (fotografo-documentarista, professore di fotografia e ricercatore in formazione presso l’Università di Barcellona). Il progetto sarà presentato martedì 27 Agosto, alle ore 17:30, presso la Sala Convegni della nuova sede della Banca Monte Pruno di Roscigno e Laurino in Via Paolo Borsellino a Sant’Arsenio (SA). Il presidente della fondazione MIdA, Francescantonio D’Orilia, ha espresso il sostegno al progetto. “La Fondazione è sempre vicina ad esperimenti culturali, come quello di Fabio Ragone – spiega il presidente –…
A L'Aquila e in provincia dell'Aquila si svolgeranno alcune iniziative che vedranno coinvolto anche l'Osservatorio sul Doposisma. Tra venerdì 3 e domenica 5 si svolgerà il seminario itinerante della Società Geografica italiana, che avrà come momento di riflessione il convegno : Territorio e democrazia. Ragionando sui luoghi del terremoto a l'Aquila (a Onna, sabato 4 maggio, ore 16-19). Venerdì 3 sarà presentato, a cura delle Associazioni Territori, Cittadinanze, Mutua studentesca e con la partecipazione dell'Osservatorio sul Doposisma, il libro di Stefano Ventura Vogliamo viaggiare, non emigrare. le cooperative femminili dopo il terremoto del 1980, Edizioni Officina Solidale Domenica 5 maggio…
Inizio
Prec.
1
Pagina 1 di 4

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion