fondazione Mida

Erano più di cento i sindaci delle Langhe che lo scorso 27 aprile hanno salutato per l’ultima volta l’imprenditore Pietro Ferrero. Tre i maxischermi posti nel piccolo paese di Alba, famoso per il tartufo quanto per la nutella, e dove ha sede il colosso della Ferrero. La presenza dei sindaci, cento sindaci, pur sembrando un atto dovuto, un dovere istituzionale, dà la misura del legame, della riconoscenza tra la cittadinanza e l'azienda. La famiglia Ferrero dell’impresa ha fatto una filosofia di vita e della riservatezza un tratto distintivo, in un mondo che da quel che sembra va nel senso opposto.…
Fulvio quella mattina si alzò tardi. Dalla sua casa un po’ più su dei Vergini, e quasi all’Osservatorio Vesuviano, si vedeva dall’alto un bel pezzo di città. Poteva dirsi in collina, ma in una Napoli in cui tutto si mescola e si trasforma, non nella collina elegante e borghese del Vomero, ma innestata e avviluppata alla radice della Napoli popolare e più antica, tra i Vergini ed il rione Stella, salendo verso Capodimonte. Il padre, professor Labriola, cazzutissimo docente di diritto, l’aveva scelta per la sua bellezza, trattandosi di un antico palazzo, il cui colore rosso cupo, conferma a Napoli…
La signorina Pina stava scendendo le scale, la mattina le piaceva fare la colazione al bar, quello di Piazza Cavour, vicino alla scuola in cui aveva lavorato per tanti anni, quando incontrò un giovanotto che non aveva mai visto. La cosa che più la colpì era l’enorme quantità di braccialetti che aveva al polso. “Sto passando per la colletta per i Gigli. Adesso li organizziamo noi” le disse con voce sgarbata. I Gigli sono frutto ardito della passione napoletana per le raffigurazioni sacre. Enormi impalcature di legno, che sostengono delle figure sacre, costruite in cartapesta, e portate rigorosamente a spalla,…
di Sandra Paturzo Carmelina andava di fretta, prima del lavoro doveva passare dalla sua Santa, al Santuario Santa Patrizia fa tutti i giorni il miracolo dell’acqua. Doveva portare fuori la lettiera del gatto, che ormai puzzava di orina, e se non le partiva il motorino doveva cercare di prendere l’OF. Lavorava al nero come segretaria di un commercialista del Vomero, e non poteva arrivare pure quella mattina in ritardo. Ma da Santa Patrizia ci doveva passare. Oggi  era il suo turno di lucidarle le lampade, e lei alla sua Santa ci teneva. Oggi poi doveva provare  a chiedere al suo…
di Valentina Ascione Cosa succede quando nessuna opposizione sembra in grado di arrestare la cavalcata quasi ventennale del Cavaliere di Arcore? Quando non c'è alleanza - più o meno santa - di centrosinistra, né un polo - di terz'ordine o grado - di centrodestra, che riesca a scalfire il monolito berlusconiano? Accade che gli opposti si attraggono, come nella più banale delle leggi amorose. O come due poli di diverso segno in un campo magnetico. Che gli estremi del ventaglio partitico si vengano incontro, fino a saldarsi nella chiusura di un cerchio. E' il superamento delle categorie di destra e…
Nero su Nero. Il Governo apparecchia Crotone e S.Maria Capua Vetere per gli affamati. La nuova ondata di disperazione si infrange sulle terre dei disperati. Altri dannati da inviare nell'inferno di territori già devastati dalla sofferenza. di Giuseppe Napoli La disperazione è un contabile. Vuol far tornare i conti. Niente le sfugge. Addiziona tutto. Non molla neppure i centesimi. (…) Vuole sapere come regolarsi con il destino. Ragiona, pesa e calcola. A Crotone, come a Palermo. Da Rosarno ad Eboli. Il Sud come un’immensa fornace dove ammassare i volti tumefatti della disperazione. Mani di burro e piedi d’argilla nelle terre imbevute…
Un tetto. Ma prima un minimo progetto di vita.Il senso di questo dossier di Antonello Caporale* Franco Arminio è un poeta del sentimento. Vive le sue pietre d’Irpinia come modelli preziosi di memoria e di civiltà. E non si arrende al progressivo vuoto che li addenta e a volte li sfinisce. E’ sua la proposta di trovare un modo per dare risposta al bisogno di un tetto per i migranti che riempiono il mare con le loro carrette e i loro sogni. Abbiamo case vuote dice Arminio, e la possibilità di restituire vita a chi una vita la vede oggi…

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion