fondazione Mida

In una data simbolo, il 23 novembre, a distanza di 37 anni dal sisma del 1980, il Comune di Palomonte vuole ripartire dalla bellezza. A ridare anima e dignità alle macerie, a restituire luoghi e storia alla comunità di questo paese fortemente danneggiato – non tanto da quella terribile scossa ma dalla ricostruzione post-sisma –sarà un progetto dal forte impatto emotivo e culturale: “Sussulti. Storie di terra e umanità”. Prendendo spunto da azioni di rigenerazione urbana divenute modello virtuoso a livello internazionale, come il caso di Tirana e la siciliana “Farm Cultural Park”, l’obiettivo del progetto “Sussulti” sarà quello di…
Pubblichiamo un articolo, scritto in occasione del 37esimo anniversario del terremoto in Campania e Basilicata e uscito su Lo Stato delle Cose il 13 dicembre 2017. Le fotografie sono di Michele Amoruso, il testo è di Stefano Ventura. Quando uno storico deve raccontare una scossa di terremoto, per non rischiare di ridurre a dati asettici e freddi la sua esposizione può ricorrere alla diretta voce dei testimoni e protagonisti; per raccontare uno shock, col suo carico di conseguenze e di implicazioni emozionali, le parole di chi quello shock lo ha provato direttamente sembrano essere più efficaci delle analisi esterne. Dai…
E' uscito su LAVORO CULTURALE (www.lavoroculturale.org) un articolo di Stefano Ventura che parla di Giuseppe Zamberletti, morto pochi giorni fa all'età di 85 anni. Lo ripubblichiamo qui. La morte di un uomo politico di spicco può essere accompagnata da aridi elenchi di incarichi governativi e ministeriali. Nel caso di Giuseppe Zamberletti, morto il 26 gennaio a Varese all'età di 85 anni, le cose sono andate diversamente. La sua figura si è legata a doppio filo con la protezione civile italiana (possiamo scriverla sia in minuscolo, intendendo la categoria di riferimento, sia in maiuscolo, intendendo l'istituzione vera e propria, che Zamberletti…
Si avvicina il decimo anniversario del terremoto dell'Aquila (6 aprile 2009). Nel frattempo nel Centro Italia terremotato del 2016 non si muove molto e la ricostruzione pare ferma al palo, con i cittadini che si sentono sempre più abbandonati. La loro condizione è emblematica di tanti abbandoni che riguardano le zone interne e fragili d'Italia, l'Appennino, la montagna in generale. Servirebbe un cambio di paradigma netto e servirebbe riportare interesse e discussione su questo problema. Riportiamo un articolo uscito di recente su LIPPERATURA, il blog di Loredana Lipperini, che parla di questa situazione. Sullo stesso blog si possono trovare articoli,…
Pubblichiamo un contributo che ci è stato gentilmente inviato da Davide Marino, laureato in Scienze Politiche, di Brenta (Varese), che negli ultimi anni si è avvicinato allo studio dei disastri italiani e dei terremoti in particolare, e che qui considera il problema della fragilità italiana di fronte ai terremoti anche alla luce dei terremoti dell'Aquila del 2009 e del Centro Italia (2016). di DAVIDE MARINO Negli ultimi anni ho avuto occasione di avvicinarmi al tema dei disastri naturali in Italia, in particolare ai terremoti, spinto da una considerazione: penso infatti che le politiche volte a prevenirne e gestirne gli effetti…
  "Diamoci una Scossa"   "Diamoci una Scossa" è il titolo dell'iniziativa voluta dall'Ordine degli Ingegneri e da quello degli Architetti per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico. Punti informativi, valutazioni gratuite delle abitazioni, vademecum degli esperti: tutto per la sicurezza della casa, con utili approfondimenti su EcoBonus e SismaBonus, la copertura dell'85% delle spese di ristrutturazione garantita dallo Stato.   Domenica 20 ottobre 2019 appuntamento a Padula nella corte esterna della Certosa di San Lorenzo per questa utile iniziativa.   Maggiori approfondimenti su https://www.giornataprevenzionesismica.it/   Scopri di più
A quarant'anni dal terremoto del 1980, in tempi di nuova e diversa emergenza, abbiamo il dovere di commemorare la tragedia e il diritto di interrogarci su cosa è successo. Per farlo è necessario approfondire, scavare tra le macerie invisibili rimaste in tanti anni di doposisma. Ricostruire non vuol dire solo sanare le ferite fisiche e materiali dei luoghi terremotati o di un sistema economico in difficoltà ma anche pensare alle comunità, al sentimento dei luoghi, alla felicità interna lorda. L’Osservatorio sul Doposisma ha prodotto dal 2010 a oggi vari rapporti di ricerca, convegni, festival, concorsi creativi ed eventi, cercando di…
A quarant'anni dal terremoto del 1980, in tempi di nuova e diversa emergenza, abbiamo il dovere di commemorare la tragedia e il diritto di interrogarci su cosa è successo. Per farlo è necessario approfondire, scavare tra le macerie invisibili rimaste in tanti anni di doposisma. Ricostruire non vuol dire solo sanare le ferite fisiche e materiali dei luoghi terremotati o di un sistema economico in difficoltà ma anche pensare alle comunità, al sentimento dei luoghi, alla felicità interna lorda. L’Osservatorio sul Doposisma ha prodotto dal 2010 a oggi vari rapporti di ricerca, convegni, festival, concorsi creativi ed eventi, cercando di…
Nel giorno del quarantennale del sisma del 1980 che colpì persone, animali, case, paesaggi, l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA ha organizzato per lunedì 23 novembre 2020 a partire dalle ore 9.30 il seminario “Terremoto 1980 – 2020. Ricordare per costruire”. Il seminario è inserito nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Disaster Management in Sanità Pubblica voluto e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Managemen (ASSODIMA). Al seminario parteciperanno alcuni degli autori della pubblicazione edita dalla…
5
Pagina 5 di 6

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

Login

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion