fondazione Mida

Pertosa, 27 ottobre 2014 - “La certificazione di qualità per la garanzia dai rischi ambientali e tecnologici”: sarà questa la tematica del corso di formazione organizzato dall’ASL di Salerno in collaborazione con la Fondazione MIdA e con il patrocinio del Comune di Agropoli. La Fondazione MIdA, dunque, continua ad alimentare il dibattito scientifico sulla disastrologia veterinaria attraverso iniziative tese a promuovere i temi della gestione delle emergenze sotto il profilo sanitario, che hanno visto in particolare il contributo del Professore Adriano Mantovani. Il corso prevede una prima sessione oggi, lunedì 27 e martedì 28 ottobre, ad Agropoli (SA) presso il…
La Fondazione MIdA e la disastrologia veterinaria: CERIMONIA di premiazione del vincitore del concorso “Adriano Mantovani ed il terremoto dell’Irpinia: attività, testimonianze, esperienze e modelli operativi”.   Pertosa, 12 novembre 2014 - Nell’ambito dell’incontro formativo su “La certificazione di qualità per la garanzia dai rischi ambientali e tecnologici”, in programma venerdì 14 novembre 2014 presso l’auditorium del Museo MIdA01 a Pertosa (SA), si svolgerà la cerimonia di premiazione del miglior elaborato vincitore del concorso indetto dalla Fondazione MIdA su “Adriano Mantovani ed il terremoto dell’Irpinia: attività, testimonianze, esperienze e modelli operativi”. La Fondazione MIdA ha indetto il concorso nell’intento di…
La giovane ricercatrice Talita Accardi vince il concorso MIdA con l’elaborato “Il Terremoto ed Adriano Mantovani secondo i collaboratori”   La ricercatrice Talita Accardi è la vincitrice della borsa di studio del concorso MIdA “Adriano Mantovani ed il terremoto dell’Irpinia: attività, testimonianze, esperienze e modelli operativi“. La giovane veterinaria, di origini modenesi, ha conquistato il pubblico degli addetti ai lavori e la commissione valutatrice con il suo lavoro di ricerca intitolato “Il Terremoto ed Adriano Mantovani secondo i collaboratori”: una raccolta audio delle testimonianze delle persone che hanno affiancato Mantovani durante il terremoto dell'Irpinia, un viaggio attraverso i ricordi dei…
Tante le proposte di ricerca sui giovani e agricoltura pervenute all’Osservatorio sul dopo sisma della Fondazione MIdA per la borsa di ricerca-azione “Energie dalla terra: occupare lo spazio del futuro”. Pochi giorni dopo la scadenza della deadline per partecipare al bando, si è potuto registrare un ottimo riscontro tra i giovani, interessati a condurre un’indagine sulla questione del “ritorno alla terra” in Campania e Basilicata. Interessanti e notevoli tutti i curricula e i progetti presentati, che confermano l’attenzione delle nuove generazioni alla tematica del settore agricolo come nuovo sbocco occupazionale. Le domande sono arrivate da diverse regioni italiane, oltre che…
Lo scorso 14 novembre la Fondazione Mida ha concluso le iniziative legate al premio "Adriano Mantovani" con la premiazione del lavoro vincitore. Il premio prevedeva la presentazione di un elaborato sul tema: “Mantovani ed il terremoto dell’Irpinia: ricostruzione delle attività attraverso testimonianze, esperienze documentate e modelli operativi”. La prima classificata è stata Talita Accardi, veterinario emiliano-romagnola; il secondo posto è andato a Nicola Amabile. Pubblichiamo un collegamento ai materiali che sono stati in concorso e una breve scheda riassuntiva in cui la vincitrice del premio spiega il suo lavoro. CLICCA QUI per accedere ai materiali Adriano Mantovani e l'Irpinia nel…
Nel 2012 il nostro Osservatorio, insieme a vari partenrs tra cui la Regione Basilicata e Noeltan Film studio, ha realizzato un progetto nelle scuole della Basilicata in cui è stato chiesto agli studenti delle quarte superiori di raccontare la loro regione, in un libro e in un docufilm. Il libro si chiamava "Lucantropi. Tra il dito e la luna scelgo la luna" e il docufilm, realizzato grazie al lavoro del regista Antonello Faretta e della Noeltan film studio, si chiamava "La Basilicata nel cellulare. Memorie dal terremoto e sogni di petrolio". Gli studenti hanno girato il film usando il videofonino.…
Su proposta dell presidente della Fondazione MIdA, Francescantonio D'Orilia, il consiglio d'amministrazione della Fondazione ha nominato in data 17 dicembre 2014 la commissione giudicatrice che esaminerà i partecipanti al bando "Energie dalla terra. Occupare lo spazio del futuro". I membri sono la prof.ssa Mariana Amato, professore associato presso il Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell'Ambiente dell 'Unversità della Basilicata e direttore scientifico della Fondazione MIdA; il dottor Mariano Ragusa, giornalista professionista, caposervizio responsabile della redazione salernitana de "Il Mattino e Stefano Ventura, coordinatore dell'Osservatorio sul Doposisma. Gli incarichi di segreteria sono affidati alla dott.ssa Francesca Caggiano, responsabile…
Pubblichiamo la graduatoria definitiva del bando "Energie dalla terra. Occupare lo spazio del futuro", promosso dall'Osservatorio sul Doposisma e dalla Fondazione MIdA. Ringraziamo ancora una volta tutti coloro i quali hanno partecipato. Nominativo Punteggio 1. CARLOTTA EBBREO 92 2. DARIO MARINO 86 3. ANNARITA FASANO 84 4. MANUELA TROVATO 83,5 5. FRANCESCO PASCUZZO 78 5. GIORGIA DE PASQUALE 78 7. VITTORIO CAPANO 74 7. MARCO GALVAGNI 74 9. ERNESTO DE TOMMASO 73 10. RAFFAELLA SPATOLA 72 11. ALESSIA PENNA 70 11. NICOLA CAGGIANO 70 13. MASSIMO AMMENDOLA 69 14. VALERIO DE NICOLA 68 15. MARIANNA MARZANO 66 16. CHIARA IANNACCONE…
"La terra mi tiene", il festival che parla di agricoltura, ruralità e comunità contadine, è giunto alla quarta edizione. Ad Atena Lucana, quindi, il 24 e 25 aprile, ci saranno incontri, seminari, laboratori e confronti sulla terra, sul grano e sull'acqua, sui pericoli ai quali i territori dell'osso sono sottoposti per la miopia di chi guarda al territorio solo come luogo di conquista e esproprio. Anche il nostro Osservatorio parteciperà e sostiene questo appuntamento e i suoi organizzatori, dando appuntamento ai prossimi mesi per nuovi spunti e progetti legati all'agricoltura e alla ruralità. Il programma Due giorni di discussioni e…
Piccolo commento in itinere e personale, ad un esperienza di vita e di ricerca sul campo... di Carlotta Ebbreo La mia ricerca per “Energie della terra: seminare cambiamento”, è cominciata a fine Febbraio, a seguito dei primi contatti con l'Osservatorio sul Doposisma, e con la fondazione Mida. Ciò che mi ha colpito ed entusiasmato fin dall'inizio di questa esperienza, è stata la cura, la disponibilità e qualità delle persone che ruotavano attorno alla Fondazione, la libertà di movimento in termini di ricerca e l'approccio percepito nel quale la conoscenza ed il suo approfondimento venivano concepite in legame con la progettazione…
3
Pagina 3 di 6

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

Login

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion