La giovane ricercatrice Talita Accardi vince il concorso MIdA
con l’elaborato “Il Terremoto ed Adriano Mantovani secondo i collaboratori”
La ricercatrice Talita Accardi è la vincitrice della borsa di studio del concorso MIdA “Adriano Mantovani ed il terremoto dell’Irpinia: attività, testimonianze, esperienze e modelli operativi“.
La giovane veterinaria, di origini modenesi, ha conquistato il pubblico degli addetti ai lavori e la commissione valutatrice con il suo lavoro di ricerca intitolato “Il Terremoto ed Adriano Mantovani secondo i collaboratori”: una raccolta audio delle testimonianze delle persone che hanno affiancato Mantovani durante il terremoto dell'Irpinia, un viaggio attraverso i ricordi dei veterinari di tutta Italia che hanno raccontato la loro esperienza al fianco del padre della disastrologia veterinaria.
“Un racconto – come sottolinea la stessa Accardi - che va oltre la professione del Mantovani e coglie aneddoti della quotidianità del padre della disatrologia veterinaria”.
La giornata è stata anche occasione di un proficuo confronto tra medici veterinari sulla disastrologia veterinariacon il contributo, tra i tanti, del dott. Alberto Mantovani dell'Istituto Superiore della Sanità nonchè figlio del Prof. Mantovani, del dott. Adolfo Carmine Mottola del Servizio Veterinario Asl Avellino-GrottaminardaMottola, che ha preso parte alle attività veterinarie per la gestione del terremoto del 1980, e del giovane ricercatore Nicola Amabile, che ha presentato i suoi studi sulla figura del Prof. Adriano Mantovani, evidenziando il suo legame con il comune di Pertosa e la Fondazione MIdA.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia. “Da anni – ricorda D’Orilia - la Fondazione alimenta il dibattito scientifico sulla disastrologia veterinaria attraverso corsi di aggiornamento ed iniziative, come il concorso, tese a promuovere i temi della gestione delle emergenze sotto il profilo sanitario. La Fondazione MIdA, in particolare, ha indetto il concorso nell’intento di contribuire a conservare la memoria e diffondere la conoscenza tra le giovani generazioni di ricercatori sul contributo che il Professore Adriano Mantovani ha dato alla disastrologia veterinaria”.
Del resto, la disastrologia è nata in occasione del terremoto dell’Irpinia del 23 novembre del 1980, quando il Ministero della Sanità, Direzione Generale dei Servizi Veterinari, incaricò proprio il Prof. Adriano Mantovani, docente presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, di coordinare le attività veterinarie nelle zone colpite dal sisma.