fondazione Mida

Giovedì 23 Aprile 2015 19:22

La terra mi tiene, ad Atena Lucana il 24 e 25 aprile

Scritto da  Stefano Ventura
Valuta questo articolo
(0 Voti)

"La terra mi tiene", il festival che parla di agricoltura, ruralità e comunità contadine, è giunto alla quarta edizione. Ad Atena Lucana, quindi, il 24 e 25 aprile, ci saranno incontri, seminari, laboratori e confronti sulla terra, sul grano e sull'acqua, sui pericoli ai quali i territori dell'osso sono sottoposti per la miopia di chi guarda al territorio solo come luogo di conquista e esproprio. Anche il nostro Osservatorio parteciperà e sostiene questo appuntamento e i suoi organizzatori, dando appuntamento ai prossimi mesi per nuovi spunti e progetti legati all'agricoltura e alla ruralità.

Il programma

Due giorni di discussioni e confronto sull'importanza della Terra nel mondo di oggi, ripercorrendo le tappe fondanti della nostra storia contadina ricostruendo un percorso a ritroso le cui pietre miliari sono proprio le antiche semenze, le nuove modalità di vivere la ruralità e le occasioni di reddito in essa contenute.

24 Aprile

Ore 16.00
IL MULINO AD ACQUA
tecniche e modalità di funzionamento
Maria Pagano

Ore 17.00
I GRANI DEL FUTURO
La filiera dei cereali della Cumparete. Esperienze colturali a confronto. Ferment-azioni. Fare tesoro della memoria per custodire il futuro.

Ore 19.00
RITI, GRANI E PELLEGRINI
storie del culto della Madonna Nera di Viggiano nel Vallo di Diano
Simone Valitutto

Ore 20.00
PRESENTAZIONE GIURIA E REGOLAMENTO, ASSEGNAZIONE FORNI

Ore 20.30
PREPARAZIONE COLLETTIVA DEL LIEVITO MADRE

Ore 21.00
CENA CONVIVIALE E MUSICA POPOLARE

25 Aprile

Ore 09.30
ACQUA: TENERE LA POSIZIONE
Il Santuario dell’acqua dei monti della Maddalena.
Franco Ortolani
Punto zero del vallo di diano. Il campionamento dell'acqua.
Giuseppe Di Bello
La Peste Italiana, il caso Basilicata
Maurizio Bolognetti
Modera Romina Valisena

Ore 11.00
PREPARAZIONE COLLETTIVA DELL'IMPASTO

Ore 13.00
PRANZO CONVIVIALE

Ore 15.30
APERTURA MERCATINO

Ore 18.00
SCANATA
Infornata degli impasti nei forni del centro storico

Ore 21.00
PREMIAZIONE DEL MIGLIOR PANE

Durante la serata sarà possibile degustare dell'ottimo cibo e del buon vino accompagnati dalle zampogne e dalle ciaramelle caggianesi.

Pubblicato in Chi Siamo

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

Login

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion