Continuano gli scambi culturali promossi dalla Fondazione MIdA nel settore della disastrologia veterinaria. Dopo il LXV convegno nazionale S.I.S.Vet. (Società Italiana delle Scienze Veterinarie) tenutosi a Tropea il 7-10 settembre, il nuovo appuntamento al quale ha partecipato la Fondazione MIdA è stato l’evento formativo sulle emergenze non epidemiche organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche e svoltosi a Perugia il 15 e 16 settembre.
In questa occasione, infatti, la mostra “1980-2010: 30 anni di Medicina Veterinaria delle Catastrofi” della Fondazione MIdA ha rappresentato uno spunto interessante rispetto alla discussione sui temi della disastrologia veterinaria.
I poster esposti hanno raffigurato le testimonianze, le procedure, i modelli di gestione delle emergenze sanitarie attivati dai servizi veterinari a partire dal sisma del 1980 fino a quello del 2009, che ha colpito l’Abruzzo.
La mostra, allestita dalla Fondazione MIdA nel 2010 per il trentennale del terremoto dell’Irpinia che colpì i comuni di Auletta e Pertosa, è stata curata dal dott. Raffaele Bove, Disaster Manager nonché Dirigente Veterinario dell’ASL di Salerno.
Durante la due giorni di formazione, presiedute da Gina Biasini - Veterinario IZS Umbria e Marche, si è discusso della necessità di tracciare un piano di gestione ma soprattutto di prevenzione sanitario-veterinario delle emergenze non epidemiche.
A tal proposito il Presidente della Fondazione MIdA Francescantonio D’Orilia ha dichiarato: “Lo scambio di riflessioni e analisi sulla disastrologia veterinaria tra la Fondazione MIdA e altri esperti del mondo sanitario come l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche rappresenta una soddisfazione ma anche il riconoscimento che - a livello nazionale- è sempre più attuale l’attenzione alla prevenzione e alla gestione delle possibili future catastrofi naturali e/o provocate nel territorio italiano. Dunque, l’idea della Fondazione MIdA di dedicarsi a questa attività di ricerca si è rivelata lungimirante”.
Per ulteriori info www.disastrologiaveterinaria.it