“Energie Dalla Terra.
Coltivare Lo Spazio Del Futuro”
Edizioni MidA, 2016
euro 8
E' vero che i giovani stanno ritornando all'agricoltura, alla terra? Al Sud quanto è concreta questa tendenza e riesce a creare reali occasioni di occupazione e imprenditorialità?
Per tentare di rispondere a queste domande l'Osservatorio sul Doposisma e la Fondazione MidA hanno promosso una borsa di ricerca-azione. La ricerca è stata condotta da Carlotta Ebbreo, si è concentrata su un'area territoriale che comprende il Vallo di Diano e il Cilento (Campania) e alcuni territori della Basilicata; i risultati sono contenuti in “Energie dalla terra. Coltivare lo spazio del futuro”.
Inoltre, “Energie dalla terra” contiene anche le riflessioni di Benedetta Falmi e Vieri Calogero su reti rurali e cambiamento, quelle di Nicola Di Croce sulla montagna e le aree di margine, il racconto del cammino silenzioso, un esperimento di connessione sentimentale al territorio, a cura di Simone Valitutto e Ivan Di Palma, e una considerazione sul legame tra agricoltura e paesaggio a cura di Giorgia De Pasquale.
Indice del volume
Presentazione
Stefano Ventura
PARTE 1
Energie dalla terra per seminare cambiamento – Carlotta Ebbreo
PARTE 2
Reti rurali e cambiamento – Benedetta Falmi e Vieri Calogero
PARTE 3
Il ritorno alla montagna come ascolto del margine – Nicola Di Croce
PARTE 4
Il cammino silenzioso. Seminare i semi della restanza – Simone Valitutto
PARTE 5
Ritornare alla terra per salvare il paesaggio – Giorgia De Pasquale
Per acquistare rivolgersi a:
FONDAZIONE MIDA
tel. 0975/397037
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.