fondazione Mida

Lunedì 20 Ottobre 2014 14:18

Energie dalla terra. Bando per una borsa di ricerca-azione

Scritto da  Administrator
Valuta questo articolo
(1 Vota)

Energie dalla terra.

Occupare lo spazio del futuro

Bando per borsa di ricerca-azione su giovani e agricoltura

Riscoprire l’agricoltura e la natura come fattore possibile di realizzazione professionale e di vita, come concreta aspirazione a creare piccole imprese e non tanto come sogno idealizzato di fuga dalla congestione della città e della metropoli. Il ritorno alla terra può essere una via d'uscita, un modo per creare occupazione? E' vero che i giovani stanno riscoprendo l’agricoltura come sbocco occupazionale e come scelta consapevole? In caso affermativo, quali sono le dinamiche che hanno creato questo trend? Come trasformare una tendenza momentanea in un valore aggiunto per il territorio, creando anche comunità permanente di attori attivi, responsabili e consapevoli?

La riscoperta dell'agricoltura è un trend in crescita, come testimoniato da una recente indagine condotta dalla Coldiretti secondo la quale nell’ultimo decennio siano aumentate le imprese nel settore agricolo gestite dai giovani under 35 e come l’agricoltura rappresenti uno dei pochi comparti dell’economia italiana in aumento con un più 4,7% rispetto all’anno precedente. Un segno positivo costante che, secondo associazioni di categoria, potrebbe trasformarsi in 100 mila posti di lavoro nei prossimi tre anni.

Inoltre, sono sempre più numerose le rappresentazioni di resistenza e di denuncia dei numerosi attacchi al territorio e al paesaggio, in termini di cementificazione e utilizzo sfrenato delle risorse naturali (acqua, suolo, materie prime). Resta da indagare qual è il possibile anello di congiunzione tra queste nuove forme di azione e di protagonismo e quali prospettive si pongano, in termini di risultati concreti e di prospettive di sviluppo locale.

Per rispondere a questi interrogativi e per disseminare i segni, anche piccoli, di cambiamento, l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA, propone una borsa di ricerca-azione della durata di 6 mesi,che indaghi e illustri la questione del “ritorno alla terra” in Campania e Basilicata.

La proposta di ricerca con la documentazione deve pervenire all’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA, spedita in formato pdf su supporto elettronico a: Fondazione MIdA - contrada Muraglione 18-20, 84030 Pertosa (SA) - o inviata via e-mail come allegato all’indirizzo:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro il 1 dicembre 2014.

In allegato è possibile scaricare il bando, il regolamento e il modulo di domanda.

REGOLAMENTO

  1. Il bando è aperto a giovani residenti in Italia, che abbiano meno di 35 anni di età.
  2. Costituiscono titolo preferenziale la laurea o il dottorato di ricerca in materie attinenti al contenuto del progetto (Economia, Scienze Politiche, Discipline umanistiche) e la comprovata esperienza nell’ideazione, nell’organizzazione  e nella gestione di eventi culturali.
  3. La borsa di ricerca azione, della durata di 6 MESI, ammonta a un totale di 2000 euro netti. La Fondazione MIdA e lo staff dell’Osservatorio sul Doposisma garantiranno, a chi vincerà la borsa, il sostegno necessario in termini di contatti utili, informazioni logistiche e organizzative e potranno, nei limiti delle proprie possibilità, concordare le risposte alle altre necessità che la/il borsista farà presenti.
  4. Ai fini della partecipazione i candidati devono presentare la seguente documentazione:

 

    • Domanda di partecipazione (Allegato A) e copia del documento d’identità;
    • Curriculum vitae, completo di esperienze in organizzazione di eventi, festival, partecipazione e gestione di attività di associazioni riconosciute e non riconosciute, istituzioni culturali, rendicontazione, ideazione e gestione di progetti di vario tipo.
    • Lettera motivazionale nella quale si spiega come le attitudini e le competenze possedute possano essere in linea con gli obiettivi del progetto.
    • Eventuali pubblicazioni, compresa la tesi di laurea o di dottorato, utili a valutare il curriculum del candidato.
    • Progetto di ricerca, nel quale si espongono gli obiettivi del lavoro, i metodi che verranno adottati, il crono programma, i risultati attesi ed i prodotti che verranno consegnati al termine della ricerca (tipo di elaborato, allegati multimediali, altro).

5. La documentazione deve pervenire all’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA, spedita in formato pdf su supporto elettronico a: Fondazione MIdA - contrada Muraglione 18-20, 84030 Pertosa (SA) - o inviata via e-mail come allegato all’indirizzo:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro il 1 dicembre 2014. In caso di invio via e-mail sarà cura del candidato richiedere un avviso di ricezione e di corretta apertura del file. Il candidato dovrà comunque conservare copia elettronica dei files inviati, da re-inviare, a richiesta dell’Osservatorio sul Doposisma, in caso di problemi nell’apertura o leggibilità dei files inviati.

6. Il vincitore sarà tenuto a consegnare un elaborato in forma scritta che sintetizzi i risultati della ricerca e le case stories che sono state oggetto del suo censimento; la ricerca deve contenere almeno una base di dati statistici, coerentemente illustrati, sull’oggetto della ricerca, e integrare i dati con storie, interviste e profili biografici ricavati dalla ricerca sul campo. L’elaborato sarà parte essenziale del rapporto 2014 dell’Osservatorio sul Doposisma. Inoltre, sarà richiesto al vincitore di organizzare, con il supporto dei componenti dell‘Osservatorio sul Doposisma  e della Fondazione MIdA, un festival-evento,  da tenersi in estate con sedi e modalità da definire, nel quale far convergere i risultati della ricerca, i protagonisti consultati e coinvolti e tutti i soggetti locali e nazionali potenzialmente interessati.

COMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE

1. La valutazione delle candidature sarà effettuata da una apposita Commissione nominata dalla Fondazione MIdA.

2. Ai fini della selezione la valutazione verrà effettuata in base a:

- competenza e qualità del curriculum vitae in relazione al tema oggetto di studio. Massimo di punti 30;

- progetto di ricerca: coerenza con il bando, fattibilità nei tempi e con le risorse assegnate, coerenza dei metodi con gli obiettivi, qualità dei risultati attesi e dei prodotti consegnati. Massimo di punti 70.

3. I candidati devono superare il punteggio di 60/100 per essere ammessi in graduatoria

4. Al termine dei lavori la Commissione redigerà una graduatoria, con l’indicazione del vincitore sul sito dell’Osservatorio sul Doposisma (www.osservatoriosuldoposisma.com). La graduatoria sarà approvata con deliberazione della Fondazione MIdA.

REGOLE DI PARTECIPAZIONE

1. Pubblicazioni e materiali inviati non verranno restituiti, ma verranno conservati e resi disponibili al pubblico presso la biblioteca dell’Osservatorio sul Doposisma.

2. I concorrenti che non dovessero risultati vincitori ma con un profilo scientifico e di ricerca adeguato potranno inviare degli abstract o delle proposte di contributo che, se ritenute valide, potrebbero essere inserite nel rapporto 2014 dell’Osservatorio sul Doposisma.

Pertosa, 20 ottobre 2014

Il presidente della Fondazione MIdA

Francescantonio D'Orilia

Per informazioni e contatti:

Area coordinamento dell’Osservatorio sul Doposisma

Stefano Ventura

349/6499285

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Area stampa e comunicazione

Francesca Caggiano

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Pubblicato in Chi Siamo

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

Login

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion