fondazione Mida

Sabato 20 Novembre 2021 10:12

23 novembre 2021, le iniziative dell'Osservatorio sul Doposisma

Scritto da  Administrator
Valuta questo articolo
(0 Voti)

L'Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA commemorerà anche quest'anno il sisma del 23 novembre 1980, nel suo quarantunesimo anniversario con due iniziative.

A Campagna il 22 e 23 novembre, per iniziativa dell’associazione Giordano Bruno, si terranno due giorni di confronti su “Memoria e storia del terremoto del 1980”, con la presentazione di un libro (“A 40 anni dal terremoto del 1980, a cura di Adriana Maggio e Guido D’Agostino), e la proiezione di un film documentario.

Il 23 novembre a Mercogliano insieme al Comune di Mercogliano, il Dipartimento di Medicina Veterinaria della Università Federico II e alla Protezione Civile della Campania si discuterà su “Le esperienze della sanità pubblica nei terremoti a 41 anni di distanza dal terremoto dell’Irpinia”. Nella mattina le relazioni si concentreranno sulla figura di Adriano Mantovani, padre della disastrologia veterinaria, sull’organizzazione e la legislazione della Protezione civile dal 1980 in poi e sulla normativa sanitaria in emergenza attraverso vari eventi (Irpinia, l’Aquila, Emilia, Molise, Ischia).

Nel pomeriggio sarà presentata la mostra “Agenda 2030 per una prevenzione sostenibile” e si terrà una tavola rotonda con le istituzioni e le associazioni del territorio sulla memoria del terremoto e sulle opportunità più recenti.

Alla tavola rotonda, coordinata per l'osservatorio sul Doposisma da Stefano Ventura e Simone Valitutto, interverranno Carmine Marinelli, Assessore ai Lavori Pubblici e Protezione Civile Città di Mercogliano; Francesco Iovino, Presidente Parco Regionale del Partenio e Vittorio D’Alessio, Sindaco Città di Mercogliano.

Inoltre si terrà la proiezione di “Frammenti. Mercogliano 1980”, spunti di ricerca audiovisuale su terremoto del 1980 a Mercogliano, a cura di Antonio Severino, Antropologo Culturale e Presidente Consulta Patrimonio Identitario Mercogliano.


 

 


Pubblicato in Chi Siamo

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

Login

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion