fondazione Mida

Rimasi particolarmente colpito dalla cronaca toccante fatto da uno sconosciuto cronista.Parlava di un piccolo paese dell'avellinese, Senerchia, posto a 600 metri d'altezza, quasi completamente distrutto e non ancora raggiungibile dai soccorritori. Ma vedere il terremoto è una cosa, viverlo e tutta altra cosa. Io l'ho sentito e vissuto. Accadde quando decisi di rendermi concretamente utile partendo da Palermo con la mia nuova auto, una Fiat Supermirafiori con carrello al traino. Con i mezzi carichi di medicinali e vestiario io ed un mio collaboratore ci imbarchiamo per Napoli destinazione Senerchia piccolo paese di 876 abitanti situato a 600 metri s.l.m. in…
Sono una ragazza di 39 anni e vivo a Brescia da diverso tempo per motivi di lavoro. Mi piacerebbe dare testimonianza del mio "vissuto". La mia regione di origine è la Campania, e domenica scorsa, 23 novembre, ricorre il triste anniversario del terremoto dell'Irpinia del 1980. Non dimentico che proprio la cittadina di Leno si prodigò per i terremotati irpini tanto da avviare un gemellaggio con Solofra, il mio paese. Questa data è per me un appuntamento importante con la storia della mia terra natìa . Ricordare quella domenica di 23 anni fa evoca in me sensazioni ed emozioni profonde…
Inserita come una punta di spillo tra S.Andrea di Conza e Lioni, Teora è uno dei diversi paesi che rischiarono di scomparire a seguito del terremoto dell’80. Circa 160 le vittime accertate dopo due disperate settimane di ricerche tra le macerie. L’intero patrimonio immobiliare, le case, gli edifici pubblici, quelli religiosi furono distrutte dalla furia del sisma. Per capire meglio il danno facciamo ricorso alle parole dell’allora parroco: “Il corso era inaccessibile, una muraglia di calcinacci. Al chiaro di luna si vedeva che non c’era più niente. Da via Monte si vedeva direttamente Lioni, quando prima le case ti ostruivano…
Sono passati 32 anni e c'e' ancora qualcuno a cui non e' stato saldato l'indennizzo dovuto. Era una domenica sonnolente, di quelle scandite ancora da un tempo di partita in tv. Mi pare che trasmettessero la sconfitta dell'Inter di Beccalossi ed Altobelli contro la Juve di Zoff e Scirea. 23 novembre 1980: una data fatidica. Di quelle che si usano per dividere i tempi della storia. In Campania e Basilicata si dice appunto prima e dopo il terremoto. Si scava nella memoria per mettere in ordine i ricordi classificandoli appunto così: prima e dopo. L'icona della memoria per il periodo…
4
Succ.
Fine
Pagina 4 di 4

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion