fondazione Mida

Mentre l’auto sguscia nelle curve dietro Buccino, pian piano il senso di abbandono pare risucchiare tutto. La strada cede il passo al rimpatrio della natura, la carreggiata si restringe, il silenzio – che è dolore -  torna a regnare, le curve fendono, incerte, l’aspra roccia. Romagnano al Monte è di certo il paese – dell’intero “cratere” – dove è più facile capire il danno sociale che il sisma dell’80 ha prodotto. La parte vecchia, abbandonata all’indomani del terremoto, è rimasta pressappoco come la lasciarono gli abitanti in fuga, ferita a morte e in perpetua agonia. A circa 2 km è…
AllegatiDon Nicola Palmisano (scritta dopo il terremoto dell'80) (file zip)
Il paesino medievale di Sant’Angelo dei Lombardi, a pochi chilometri dall’epicentro, fu uno dei comuni che diede il maggior numero di suoi figli al computo di vittime del terremoto: 368 su una popolazione di poche migliaia di persone. Uno dei centri più incantevoli dell’Alta Valle del Sele, di fondazione medievale, conserva l'imponente Abbazia benedettina del Goleto, il sito architettonico di maggiore interesse artistico e culturale dell’area, oltre ad uno splendido castello longobardo. Fu grazie alla perseveranza ed alla determinazione di un funzionario della soprintendenza, Vito De Nicola, che in paese non intervennero le ruspe, ma una sapiente opera di ricostruzione.…
3
Pagina 3 di 4

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion