Dopo circa quarant’anni dal famoso colera napoletano e dopo più di quindici anni di commissari straordinari, presidenti di regione e sindaci discussi, esercito ed altri rappresentanti dello Stato italiano occupati a risolvere la mancata raccolta per le strade della munnezza, Napoli e la sua provincia sono ancora in ginocchio. Inchieste giudiziarie, reportage, studi analitici e statistici hanno raccontato, incriminato e quantificato un’emergenza pluridecennale in cui connivono criminalità organizzata, Stato corrotto ed inciviltà. La soluzione, per ora, pare irraggiungibile, occorrerebbe estirpare il problema alla radice, capendo come e perché i cittadini napoletani si ritrovano in crisi perenne. Probabilmente occorre solo osservare…