fondazione Mida

Attualità
Riportiamo la testimonianza di Barbara Vaccarelli pubblicata sul volume Territorio e Democrazia: un laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano (L’Una, 2012 - a cura di Lina M. Calandra). Il volume è stato presentato nell’ambito del Seminario itinerante sui luoghi del cratere aquilano (3-5 maggio 2013) promosso dalla Società Geografica Italiana e tra le varie iniziative è stato coinvolto anche l'Osservatorio sul Doposisma.     Non credo che ci sia, oggi, un'altra maniera di salvarsi l'anima. Si salva l'uomo che supera il proprio egoismo d'individuo, di famiglia, di casta, e che libera la propria anima dall'idea di rassegnazione alla malvagità esistente. Cara Cristina,…
Non tragga in inganno il titolo, nessuna lezione formale di Renzi all'Università. Piuttosto la sua forza rinnovatrice ispira e contagia l'austero consesso del Senato Accademico fiorentino che assegna la cattedra di urbanistica a Franco Arminio, il paesologo. Autore di numerosi testi, fra cui spicca Terracarne, il maestro elementare di Bisaccia vedrà la propria platea di molto cresciuta, ora con barbe e reggiseni. Lo attendono le fatiche di 48 ore che saranno certamente tutt'altro che tradizionalmente algide ed austere.Credo sia la prima volta che un poeta sia incaricato di insegnare urbanistica. Ma non mi pare una follia, anzi. Molte sono state…
da Abruzzo24ore.tv L'Italia è una terra a rischio sismico e tre anni dopo il terremoto dell'Aquila, secondo tre diversi studi sismici (uno dei quali prodotto da Vladimir Kossobokov, scienziato dell'Accademia delle Scienze Russa) resta molto elevata la possibilità che in un'area di 400 km di raggio, tra la Calabria e la Sicila, possa avvenire un terremoto di magnitudo 7.5. Una intensità migliaia di volte più forte di quella del terremoto che colpì L'Aquila tre anni fa. Alcuni esperti insistono anche sul rischio che i nuovi eventi sismici possano essere amplificati dalla devastazione di stabilimenti industriali e chimici. Si chiamano RIR…
di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera del 26 marzo 2012 In media 1.333 morti l' anno. Il bilancio degli studiosi Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise sul peso economico di 34 grandi sismi Colpite le stesse zone: stessi errori su prevenzione e ricostruzione «H iiii! Volete portare jella?» Così rispondono gli abusivi ad Aldo De Chiara, se il magistrato che combatte gli obbrobri edilizi di Ischia ricorda loro il terremoto catastrofico del 1883. Ma è l' Italia tutta che non vuole sapere, non vuole ricordare, non vuole affrontare il tema. Pur avendo avuto in media, dall' Unità ad oggi,…
Proponiamo qui un'intervista al ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, curata da Antonello Caporale e pubblicata oggi su Repubblica - Affari e Finanza. Barca sarà tra gli ospiti della tavola rotonda sul Sud che l'Osservatorio sul Doposisma e la fondazione MIDA hanno organizzato per il prossimo 15 aprile a Pertosa, in occasione del workshop finale del concorso di idee "Co/Auletta. Le tue idee abitano qui".   BARCA: "NEL SUD 3,5 MILIARDI DI INVESTIMENTI ENTRO L'ANNO" Il ministro della coesione territoriale sui ritardi del mezzogiorno: "Per ignavia è stato speso appena il 20% dei 40 miliardi dei fondi comunitari dei…
L'intervista   Ermete Realacci, parlamentare-ecologista, è senza dubbio tra i maggiori promotori in Italia della "strada verde" per l'uscita dalla crisi. Politico che proviene dal mondo dei movimenti e del volontariato - è stato per trent'anni mente e cuore di Legambiente, di cui è oggi Presidente onorario - conosce il Paese reale, con le sue eccellenze e i suoi drammi. Ha creato Symbola, Fondazione per le qualità italiane, e dato di recente alle stampe  il libro "Green Italy. Perchè ce la possiamo fare". Il prossimo 15 aprile sarà tra i relatori di un convegno organizzato dal nostro Osservatorio per parlare…
Adriano Mantovani, un ricordo   di Marco Leonardi e Raffaele Bove   Nella notte tra il 5 e il 6 marzo 2012 è mancato Adriano Mantovani. L’espressione “mancato” in questo caso non è un eufemismo per lenire la durezza della notizia della morte di una persona. Si tratta invece della rappresentazione di un vuoto che non sarà facile colmare, dal punto di vista scientifico, politico e umano. In Mantovani queste tre dimensioni non sono mai state separabili, e hanno plasmato una personalità forte, con la quale ci si poteva anche scontrare, ma che non era possibile ignorare. Una personalità così…
Su Lavoro culturale, un interessante blog collettivo di discussione e approfondimento sui temi dell’attualità e non solo, è da qualche mese attiva una rubrica dal titolo "Sismografie". Come si può leggere nell'introduzione degli autori del blog, si tratta di " un “Focus” dedicato a L’Aquila post terremoto. Un intreccio di contributi realizzati da autori e autrici con diverse formazioni che si sono occupati o si stanno occupando quotidianamente di studiare, ricercare e interrogare le contraddizioni emerse dalle pratiche di ricostruzione della città abruzzese a più di 900 giorni dal sisma. Dalla “fabbrica del terremoto” alle relazioni tra le istituzioni del territorio e…
da La Repubblica del 5/11/2011 Una ricerca su Lancet fa il punto sulla devastazione provocata dai sismi negli ultimi dieci anni. Nel 2010 il sisma più tremendo: quello di Haiti, che da solo ha ucciso 316mila persone. "Prevenzione e preparazione", dicono gli esperti, "possono salvare molte vite" Un decennio da dimenticare, dal punto di vista dei disastri naturali. Con un protagonista quasi assoluto, i terremoti. Che dal 2001 al 2011 hanno causato 780mila vittime, responsabili del 60 per cento della mortalità di tutte le catastrofi ambientali occorse in questo periodo. Cifre enormi, paragonabili a quelle di una guerra. A stilare…
Il gatto di Van, anche detto Turco van, è una razza di grande taglia, generalmente dal mantello bianco, con la coda colorata di pelo rossiccio e macchie sul capo. Narra la leggenda che quando finì il diluvio universale, Noè non riusciva a controllare l’agitazione degli animali a bordo dell’arca, e due gatti riuscirono a scappare tuffandosi in acqua e nuotando verso la terraferma. I gatti di Van, infatti, sono abili nuotatori. La città di Van, quindi, prima di ieri a ora di pranzo, era famosa soprattutto per essere la patria di origine di questi felini. Situata nell’area sudest della Turchia,…
Inizio
Prec.
1
Pagina 1 di 2

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion