Da circa due anni Massimo Mastrorillo sta portando avanti un progetto di documentazione su L’Aquila e le conseguenze del terremoto in questa città e nella provincia, Temporary? Landscapes: l’immediato post terremoto, il G8, lo stato d’abbandono in cui la città si è cristallizzata nei mesi successivi.
In occasione del secondo anniversario del terremoto de L’Aquila, Massimo Mastrorillo ha ideato un’installazione fotografica che verrà realizzata il 5 e il 6 di aprile 2011 lungo il perimetro intorno alla zona rossa de L’Aquila e in alcuni dei paesi limitrofi, utilizzando, oltre ai muri e alle transenne ormai parte integrante del panorama urbano, alcuni degli spazi pubblicitari in disuso da due anni: un’operazione che intende trasformare la città e le aree circostanti in uno spazio espositivo a cielo aperto, che stimoli una riflessione sul tema della costruzione del futuro e di ricostruzione dell’identità urbana e di comunità.
L’evento, patrocinato dal Comune de L’Aquila, sarà possibile grazie alla concreta partecipazione dei cittadini de L’Aquila, a cui è stato dato appuntamento in Piazza Duomo alle 11 del 5 aprile.
Elementi integranti del progetto, a cura di 3/3, sono anche un newspaper a distribuzione gratuita prodotto grazie al supporto di LUZ e COME e una mostra itinerante prodotta da FNAC, che si andranno ad affiancare all’installazione fotografica estendendo oltre i confini del territorio aquilano il messaggio rivolto in primo luogo ai suoi abitanti.
Oltre all’installazione, la sera del 6 aprile verrà presentato e distribuito il newspaper presso le Casematte e realizzata una proiezione sui muri dei palazzi dell’ex manicomio, con le foto di Massimo Mastrorillo e quelle dei ragazzi aquilani del Collettivo Invisibile.
Il progetto fa inoltre riferimento a un blog, https://temporarylandscapesblog.wordpress.com/about/, che vuole essere una piattaforma di condivisione e di confronto, uno dei nodi di una rete che vede coinvolte, nei loro spazi sul web e attraverso la loro partecipazione attiva con testi e galleries fotografiche, quelle realtà attive fin dai primi momenti sul territorio aquilano: dal comitato 3 e 32 al movimento delle carriole, al sito www.laquilaemotion.it, dagli americani del Save L’Aquila Project, agli stessi fotografi aquilani parte del Collettivo Invisibile, impegnati a monitorare i cambiamenti che continuano a susseguirsi sul territorio aquilano e attivi nella diffusione della cultura fotografica nel contesto cittadino.
Temporary?Landscapes è un progetto no profit che per essere realizzato ha bisogno di un forte supporto collettivo, anche economico. Ognuno può contribuire a sostenere i costi del progetto e alla stampa dei poster che verranno affissi lungo la città attraverso una sottoscrizione minima di 20 euro o l’acquisto di una stampa via Paypal all’indirizzo
https://temporarylandscapesblog.wordpress.com/contribuisci/
Massimo Mastrorillo è rappresentato dall’agenzia LUZphoto. Un progetto a cura di 3/3 (http://www.treterzi.org)
Info stampa:
3/3 Chiara Capodici e Fiorenza Pinna
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel 329 0623131; 349 4048056
LUZphoto Alberto Giuliani
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel 02 39197006
Download allegati: Comunicato Stampa