fondazione Mida

In questi mesi tante donne e  uomini dell’Aquila hanno provato a riprendersi il loro futuro e il loro territorio. L’hanno fatto in mille modi: manifestazioni a L’Aquila, manifestazioni a Roma sotto i palazzi del potere, attraverso un lungo percorso fatto di assemblee cittadine, proposte progettuali e azioni concrete.Da quasi due anni chiediamo prevenzione su tutti i territori d’Italia a rischio sismico, idrogeologico ed ambientale, chiediamo la fine dei commissariamenti ed un ritorno alla legalità e alla democrazia, chiediamo equità nel trattamento fiscale e misure per il rilancio dell’economia e dell’occupazione, chiediamo certezze sui tempi e sui fondi per la ricostruzione…
di Alessandro Tettamanti “Prima c'era l'intrusività quell'ossessivo parlare e parlare del terremoto e i pensieri allagati da quel maledetto giorno, e l'iperarousal cioè l'ipervigilanza o le esasperate risposte di allarme, e l'evitamento perchè tanti non volevano vedere più le proprie case distrutte o i luoghi del dolore, poi è subentrato il displacement, lo spiazzamento”.Massimo Casacchia direttore della scuola di specializzazione in Psichiatria dell'università dell'Aquila cerca di riassumere così  - a più di un anno - le condizioni degli abitanti delle zone colpite dal sisma del 6 Aprile 2009.Da allora L'aquila non è più la stessa e così probabilmente ognuno dei…
Rassegna Stampa Rassegna Stampa terremoto Abruzzo: fonte Il Sole 24 Ore pdf Rassegna Stampa terremoto Abruzzo: fonte L'Espresso (2) pdf Rassegna Stampa terremoto Abruzzo: fonte L'Espresso (1) pdf Rassegna Stampa terremoto Abruzzo: fonte SETTE pdf Rassegna Stampa terremoto Abruzzo: fonte il Sole 24 Ore (2) pdf Rassegna Stampa terremoto Abruzzo: fonte Panorama pdf Rassegna Stampa terremoto Abruzzo: fonte Corriere della Sera pdf
2
Succ.
Fine
Pagina 2 di 2

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion