fondazione Mida

Nei giorni in cui il sisma colpisce l'Emilia, viaggio tra le macerie del terremoto d'Abruzzo. Tra palazzi senza vita e anti-città senz'anima. Una lente speciale per vedere come l'Italia affronta i disastri di BARBARA SPINELLI da Repubblica.it L'AQUILA - Mi sono detta che bisogna andare all'Aquila, per vedere attraverso questa lente speciale come l'Italia rischia d'affrontare i disastri: il disastro che colpisce oggi l'Emilia, ma tante altre sventure. Andare all'Aquila è scoprire che storia sciagurata c'è dietro l'oggi, se non schiviamo tutti assieme il baratro in cui è stata gettata la bellissima capitale dell'Abruzzo, dopo la scossa che l'ha frantumata…
di Giustino Parisse da Il Centro del 28.01.2012 Fino alle 17,42 di ieri le vicende della ricostruzione dell’Aquila erano il canovaccio di una brutta farsa, di quelle che - nonostante gli sforzi degli attori protagonisti - non fanno ridere nessuno. Poi il presidente del consiglio Mario Monti ha preso una decisione che per usare il suo linguaggio potrebbe essere definita “Salva L’Aquila”. Affidando al ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca un incarico per «accelerare la ricostruzione» ha di fatto commissariato il commissario Chiodi. Una presa d’atto, anche a livello romano, del fallimento di una “governance” che dopo tre anni…
Uno studio coordinato dal Bambin Gesù di Roma ha analizzato gli effetti lasciati dal sisma del 6 aprile 2009 sulla psiche di 1.750 minori abruzzesi. I risultati sono drammatici: nelle zone più colpite, l'81% soffre di ansia, il 38% è affetto da sindrome post traumatica da stress di TINA SIMONIELLO ROMA - Il terremoto non finisce il giorno dopo e le macerie non sono solo quelle che si vedono. Ancora oggi un bambino abruzzese su sei è vittima della sindrome post traumatica da stress (Ptsd), rivive lo stesso attimo drammatico delle scosse, prova paura intensa, orrore e senso di impotenza.…
Antonio Gasbarrini, è un critico d’arte e giornalista dell’Aquila, ma soprattutto è stato il fondatore dell’ormai famoso popolo delle carriole che la domenica mattina si reca nel centro storico della città abruzzese per cercare di liberarla dalle macerie che giacciono ancora li in bella vista, autore del libro “J’Accuse. Il terremoto aquilano la città fantasma e l’inverecondo imbroglio mediatico del signor b.”, dove ha voluto raccontare come si vive oggi all’Aquila e con quali aspettative, quello che ne esce è un quadro drammatico che fa riflettere su ciò che è successo la notte del 6 aprile 200, il testo tra…
COSA VOGLIONO GLI AQUILANI? C'è ancora qualcuno che se lo chiede eppure, la risposta a NOI sembra tanto semplice. VOGLIAMO L'AQUILA. Vogliamo il DIRITTO di ricostruirla. Vogliamo la POSSIBILITA' di ricostruirla. NOI. Rivogliamo la nostra città, perché rivogliamo la nostra storia, la nostra identità, il nostro passato perché nel nostro passato c'è anche il nostro futuro. Rivogliamo la nostra città, dov'era e com'era. La rivogliamo brulicante di vita, di suoni, di profumi, di luci. Me lo chiedo spesso, se chi non è aquilano (di nascita o di adozione) può capire. Se puo' capire cosa si prova quando ogni volta che…
Utilizzando immagini dei satelliti italiani COSMO-Skymed INGV ha misurato gli effetti generati in superficie dal movimento avvenuto sulla faglia sismica a 8-10 chilometri di profondità. Analizzando queste misure è stata ricostruita con precisione la posizione del piano di faglia, la sua geometria e l'intensità dello scorrimento. Dal canale youtube di INGV http://www.youtube.com/user/INGVterremoti#p/u/16/JrhWeWmFvJQ
Prevedere un terremoto significa dichiararne in anticipo la localizzazione, l'orario e la magnitudo. Giampaolo Giuliani ha più volte dichiarato di aver previsto il terremoto che il 6 Aprile 2009 ha colpito la città de L'Aquila. Questo video presenta una comparazione fra le dichiarazioni rilasciate da Giuliani, per radio e TV, prima e dopo il terremoto. Dal canale youtube di INGV.
38 mila persone fuori dalla propria casa, a due anni dal terremoto dell'Aquila. Su Radio Capital, il racconto di una famiglia abruzzese: la testimoninanza della signora Clementina, che vive con la madre Gabriella, 85 anni. http://tv.repubblica.it/dossier/terremoto-in-abruzzo/l-aquila-2-anni-dopo-viviamo-ancora-nella-roulotte/65587?video=&pagefrom=1&ref=HRESS-9
Da circa due anni Massimo Mastrorillo sta portando avanti un progetto di documentazione su L’Aquila e le conseguenze del terremoto in questa città e nella provincia, Temporary? Landscapes: l’immediato post terremoto, il G8, lo stato d’abbandono in cui la città si è cristallizzata nei mesi successivi.In occasione del secondo anniversario del terremoto de L’Aquila, Massimo Mastrorillo ha ideato un’installazione fotografica che verrà realizzata il 5 e il 6 di aprile 2011 lungo il perimetro intorno alla zona rossa de L’Aquila e in alcuni dei paesi limitrofi, utilizzando, oltre ai muri e alle transenne ormai parte integrante del panorama urbano, alcuni…
Il Sismogramma delle ore 12,23 italiane del 11/03/2011 registrato da Sismotion L'Aquila a a 9675 Km dall'epicentro in Giappone 8,9 Ml la scossa ha impiegato 14 minuti per percorrere la distanza Il sismogramma in tempo reale dalla stazione di L'Aquila eMotion provincia di AQ e' realizzato con il programma SEISMOWIN ed e' trasmesso al server e aggiornato ogni 5 minuti circa. Il grafico (drum) riporta i dati delle 24 ore precedenti, l'ora per convenzione e' indicata in UTC+0 per l'Italia  aggiungere +1 ora solare +2 ora legale. Vai al SisMotion: http://www.laquilaemotion.it/sismografo/laquilaemotion/sismotion.html
Inizio
Prec.
1
Pagina 1 di 2

Il Filo della Memoria:racconti, storie e testimonianze

FIL - Il sentimento dei luoghi

L'Aquila emotion